
Elmo da gladiatore modello Sannita in ottone lucido.
I Sanniti erano un antico popolo italico stanziato nel Sannio, corrispondente agli attuali territori della Campania nordorientale, dell'alta Puglia, di gran parte del Molise, sottomessi dai Romani. Molti di loro furono ridotti in schiavitù e costretti a combattere come gladiatori. In questo modo si formò un tipo gladiatore denominato Sannita. I Sanniti erano potenti combattenti, armati di un elmo piumato, una corazza di acciaio, un guanto, gambali e un scutum. Come arma preferivano il Gladius (spada), a volte una lancia. Il hoplomachus può avere sviluppato fuori dei Sanniti.
La nostra replica è fatta a mano inseguito in ottone da 1,6 mm. Non ha fodera fissa, ma include una cuffia imbottito.
Dettagli:
- Materiale: 1.6mm Ottone
- Circonferenza capa: fino a circa. 64 cm
Lunga distanza (posteriore a quella anteriore): ca. 24 cm
A breve distanza (Orecchio all'orecchio): ca. 20 cm
- Peso: ca.. 2,2 kg
peso di spedizione: 2,70 kg
I Sanniti o Sabelli furono un antico popolo italico stanziato nel Sannio, corrispondente agli attuali territori della Campania nordorientale, dell'alta Puglia, di gran parte del Molise (tranne il tratto frentano), del basso Abruzzo e dell'alta Lucania. Insieme di tribù riunite nella Lega sannitica, estesero nel corso della prima metà del I millennio a.C. la propria area di influenza, fino ad arrivare a comprendere i loro vicini meridionali, gli Osci, ai quali erano linguisticamente molto affini. Nel IV secolo a.C. vennero in contatto con la Repubblica romana, allora potenza in piena ascesa. Tra il 343 e il 290 a.C. le tre Guerre sannitiche sancirono la supremazia dei Romani, incrinata da defezioni e ribellioni nei secoli seguenti, ma mai messa in discussione. I Sanniti furono quindi completamente romanizzati, in un lungo processo che si concluse soltanto nei primi secoli del I millennio d.C.