Scultura in terracotta dipinta, raffigurazione della divinità greca dei boschi, delle selve e dei pascoli. Personaggio della mitologia classica greca, mezzo uomo e mezzo caprone. Era solitamente riconosciuto come figlio del dio Ermes e della ninfa Driope. Veniva posta nelle abitazioni per propiziarsi prosperità.
Dettagli:
- Altezza: 18 cm circa.
- Lunghezza: 12 cm circa.
- Materiale: Scultura in terracotta sottoforma di maschera, riproduzione d'arte Greca, realizzata interamente a mano fin nei minimi particolari, fedele alle antiche tecniche di lavorazione, con materiali e colori utilizzati nell'antichità e poi andate perse nel tempo.
Cenni storici.
Il nome Pan deriva dal greco paein, cioè pascolare, infatti Pan era il dio pastore, il dio della campagna, delle selve e dei pascoli. Il nome è però simile a ???, che significa tutto. La figura mitologica ricalca l'eroe solare vedico Pushan, il cui nome, dal verbo sanscrito p??yati, significherebbe "colui che fa prosperare". Inoltre è assimilato a Phanes (?????, da ????? phain? , "che porta la luce"), altro nome di Protogonos (??????????, "primo nato"). In alcuni miti infatti è descritto come il più antico degli Olimpi, se è vero che aveva bevuto con Zeus il latte da Amaltea, allevato i cani di Artemide e insegnato l'arte divinatoria ad Apollo. Venne inoltre notoriamente associato a Fauno, versione maschile (poi figlio, fratello o marito, a seconda del mito) di Fauna, e come tale era lo spirito di tutte le creature naturali, più tardi legato anche alla foresta (della quale invece il dio era Silvanus), all'abisso, al profondo..
Maschera di divinità greca, Pan era il dio pastore, il dio della campagna, delle selve e dei pascoli., sec.IV a.C., scultura in terracotta.
Nessuna recensione disponibile per questo prodotto.