
POSSIBILI SIGNIFICATI DEI FAIRIES PRESSO LA TRADIZIONE CELTICA
Benvenuto colui che custodisce i tesori del passato: (da Stephen Lawhead).
Fin qui alcune ipotesi sul contatto fra umani e Fairies irlandesi e scozzesi Thomas: il viaggio iniziatico per la saggezza profetica come facevano gli antichi bardi. Bran: il viaggio dell’anima, prima di incarnarsi ancora nel paradiso celtico.
BRANO MUSICALE N°3
Dieci sono i diademi e nove i bracciali d’oro
dei condottieri del tempo andato
otto le virtù dei prìncipi
e sette i peccati per i quali l’anima è venduta
sei è la somma di terra e
cinque è il numero delle navi salpate
dalla fredda Atlantide perduta
quattro i sovrani delle terre d’occidente fuggiti
e tre sono i regni oggigiorno ammirati
due nell’amore e nel terrore uniti
a Liyonesse, nella città fortificata
uno è il mondo e uno Iddio
e una, la nascita che ai druidi
dalle stelle fu annunciata.
Questo stato intermedio fra la vita e la morte, fra questo mondo e l’altro viene evidenziato in particolare da un ministro presbiteriano del 1700: il reverendo Kirk.
Egli scrisse un curioso trattato dal nome "The secret Commonwealth", che tradotto significa il Regno segreto.
Questo prete, chiamato anche il cappellano delle fate (Adelphi a cura di Mario Rossi, 1980), fu trovato morto nei pressi di una collina considerata tradizionalmente popolata dai Fairies.
Apparve in sogno, dopo la morte, ad un parente al quale spiegò di non essere realmente morto, bensì prigioniero dei folletti. Disse al parente che sarebbe apparso un certo giorno sulla poltrona dove egli (Kirk) era solito sedere.
Il parente avrebbe dovuto accoltellare l’immagine ed in tal modo Kirk si sarebbe liberato dall’incantesimo.
Pare che il giorno stabilito Kirk apparisse realmente, il parente, però, si spaventò talmente che si dimenticò di quel che doveva fare (usare il coltello) e così, secondo la leggenda, Kirk è ancora prigioniero dei folletti.
Kirk, comunque, ci ha lasciato il suo trattato sui Fairies. In tale saggio egli auspica che gli uomini riconoscano ufficialmente l’esistenza dei Fairies.
Se nei racconti tradizionali i Fairies sembrano spiriti guida, gli antichi dei, o gli spiriti degli antenati, se nei romanzi cavallereschi il mondo magico ha il fine, più che altro, di stupire, con Kirk si ha il tentativo di allontanare il mondo dei Fairies dall’idea che si tratti di stregoneria e si cerca invece di farli accettare semplicemente come un popolo nascosto.
A volte, egli li descrive, in base a testimonianze raccolte da persone dotate di quella che lui chiama, come entità che trovano un posto intermedio fra gli Angeli del bene e Angeli del male.
Angeli, quindi, che non presero parte alla ribellione di Satana.
Non erano però abbastanza buoni da stare con Dio, né talmente malvagi da essere cacciati all’inferno.
Un po’ come Adamo prima d’essere cacciato dal paradiso terrestre, sono al di là del bene e del male. Un ritorno all’origine.
Altre volte, Kirk li descrive come le anime dei morti o,
comunque, ci dice in qualche modo che le anime dei morti sono associate ai Fairies.
Ed entriamo qui in un problema teologico fondamentale del cattolicesimo: l’esistenza dell’anima dopo la morte e la resurrezione dei corpi. Come se un nuovo corpo occorresse per piena sopravvivenza dell’individuo.
Anche se il mito dei Fairies e le teorie cristiane non hanno nulla in comune, attraverso Kirk troviamo interessanti analogie.
Le anime disincarnate, in attesa della resurrezione, col loro semisonno popolato da sogni del passato e dell’avvenire, ricordano quella strana luce che rischiara il popolo fatato (dicevamo all’inizio "un chiarore che non è né notte né giorno"), ci riportano alla sua musica nostalgica o alla danza sfrenata sotto la luna, nell’attesa o, forse, nella paura di un’estinzione completa.
Gian Castello












Le armature medievali nel corso del Medioevo e nel Rinascimento hanno subito molti cambiamenti, perché nel medioevo l'arte di produrre armature medievali era molto evoluta, cavalieri e i nobili del tempo avevano sviluppavano un proprio stile nelle armature, come se partecipassero ad una competizione oltre che militare anche stilistica. Ed è per questo motivo che nella sezione armature medievali è così ampia e ricca di stili diversi. Queste armature prodotte in Italia sono fedeli all'antica tradizione artigianale degli armaioli italiani, che dal Medioevo è stata tramandata da generazione in generazione. Siamo gli unici in grado di proporvi una serie ampia di armature medievali di elevata fattura dal punto vista della funzionalità, garantendo il massimo comfort e protezione in combattimento, un prodotto eccezionale dal punto di vista artistico e dal prezzo contenuto. Tutte le nostre armature medievali sono funzionali, è possibile scegliere il tipo di acciaio, lo spessore e le diverse misure, sono regolabili per una vestibilità confortevole.




Elmi Medievali produzione e vendita, tutte le tipologie di elmi medievali: Elmo Cervelliera, Spangenhelm, elmo conico normanno, Elmo Bacinetto, Elmo Barbuta, Elmi da Combattimento, Grande Elmo Templare, Elmo da cavaliere, elmo celata alla veneziana, cappello di ferro.





Vi presentiamo tutti gli oggetti tratti dai Film e videogiochi, prodotti ufficiali tratti da film e indossati dai personaggi del film "The Lord of the Rings". I ciondoli, le spille, gli anelli. La magia del mondo di Tolkien è rievocata in questa splendida serie. Ciondolo di Arwen o Stella del Vespro - Ciondolo dell'immortalità elfica donato da Arwen a Aragorn. Arwen è l'unica figlia di Elrond, Signore di Rivendal, Arwen è considerata la più bella tra gli esseri che vivono nella terra di mezzo. Anello del potere forgiato da Sauron per controllare tutti gli altri anelli donati alle stirpi degli elfi, dei nani e degli uomini. .. 


Vi proponiamo una vasta gamma di tra elmi, armature e abbigliamento da rievocazione storica dell'età Greco - Romana, periodo che viene generalmente indicato dall’età arcaica (3°-1° millennio a.C.) fino alla caduta dell’impero romano (476 d.C.)



Riproduzioni Maschere di Terracotta d'arte antica, autentici capolavori della civiltà romana,, greca, etrusca, realizzati e dipinti a mano, fedeli alle antiche tecniche di lavorazione, con materiali e colori utilizzati nell'antichità e poi andate perse nei secoli. Specializzati nell'antica tecnica, giunti dopo una lunga ricerca durata diversi anni, si è riusciti a scoprire una straordinaria e molto rara argilla utilizzata nell'antichità che cotta a quasi 1000 gradi, porta alla stessa colorazione dei reperti provenienti dai più importanti siti archeologici del bacino Mediterraneo quali quelli di Pompei, Ercolano, Stabia, ecc.



Spade Medievali e Armi medievali

Armature Templari a piastre complete da parata prendono ispirazione dai modelli del quindicesimo secolo e simbologia Templare, sono evidenti nell'elmo templare o grande elmo usato dai crociati in Terra Santa sia nella corazza e guanti decorazioni allo stesso tempo, ricco di simboli Templari e sigilli.





























































