
A scuola di Fanta-sciamanesimo: la creatività
I cultori dello sciamanesimo o meglio del fanta-sciamanesimo danno una grande importanza al legame fra fisicità e coscienza, ed è possibile, quando la coscienza si espande, facendo uscire il subconscio, scoprire l’anima e così giungere alla creatività. L’anima rozza, priva d’educazione artistica, non sa creare. E saper creare significa “inventare”. Chi può negare la parte occulta che esiste nelle belle arti? Così per la musica, la pittura, la scultura.
Molte sensazioni diverse producono su i vari organismi umani, delle quali solo una piccola parte viene compresa e sentita della coscienza ordinaria.
La necessità di uno studio sull’influenza che le belle arti esercitano sulla psiche, dona all’individuo la creatività, che sta nel crearsi “la vita”, quando questa è ostile, per espanderla alle arti eccelse quale la musica, la poesia, la scultura. Ma, certamente, non tutti esercitano la creatività nelle arti.
Il Fanta-sciamanesimo l’esercita nel crearsi un metodo di cura che va alla radice dei problemi fisici, con passi magnetici, invocazioni che sono vere e proprie liriche al divino, per ottenere la guarigione di chi abbiamo in cura. Così, nonostante il dominio della medicina tradizionale, si sta sempre più sviluppando l’interesse rivolto all’esplorazione della radice del subconscio, ispirato dall’anima e messo in pratica dalla creatività, rivolto come guida per la risoluzione delle sofferenze del corpo. Il fanta-sciamanesimo passa attraverso le dimensioni umane e, secondo me, il maggiore elemento d’attrazione dell’approccio olistico è il fatto che riconosce la nostra creatività attraverso l’anima (amore), rispetta profondamente l’equilibrio dell’energie umane attraverso mezzi che affermano apertamente che noi siamo molto di più che esseri puramente fisici.
Nel corso delle epoche, in cui il compito principale dell’uomo era quello della propria conservazione, tra pericoli di ogni sorta, la creatività espletò quel senso di “guida” che hanno gli animali selvatici, in parole povere “l’arte d’arrangiarsi” con l’associazione quotidiana e la competizione con altri esseri umani e con animali, in lotta continua per l’esistenza, fu responsabile dello sviluppo dell’istinto di sopravvivenza per l’uomo. Così iniziò a creare; la natura innata dell’uomo è dunque il prodotto di un grandissimo numero di anni di esperienza collettiva e ambientale. Questa esperienza collettiva che ha portato l’uomo a creare, fa parte dell’eredità dell’uomo come la sua costituzione biologica. Secondo lo sciamanesimo più antico, l’uomo non fa che utilizzare nell’arte della creatività la parte più antica del suo cervello e, quando lo mette a disposizione degli altri, attraverso scoperte, guarigioni e arte, non fa altro che usare inconsciamente il fantasciamanesimo.
Oggi, però, la stessa sopravvivenza è legata al bisogno di trovare l’equilibrio fisico, mentale, spirituale. Quello spirituale è il più necessario di tutti.
Unendo queste tre dimensioni, prima di saper come “guarire” se stessi e gli altri, scopriamo un sottile fluido che emana da noi: il magnetismo.
Anche se, fino a questo momento, non avete saputo niente di sciamanesimo, avrete senza dubbio sentito parlare di magnetismo. Di un grande attore, di un personaggio politico, di una grande diva, si sente infatti dire che hanno una personalità magnetica, in effetti sanno “creare” personaggi. In concreto, sono persone che sanno attrarre gli altri e dominarli.
Questa capacità non è che il risultato di una vera e propria emanazione fisica, cioè di un raggio che parte da loro e raggiunge quelli che essi vogliono raggiungere, perfino indipendentemente dalle distanze.
Il magnetismo personale non è dunque un modo di definire una qualità astratta, come la mente o l’anima, ma razionale, come la creatività attraverso l’arte. Ma come questa è una qualità concreta e imperiosa, quasi fisicamente palpabile, che ha origine dal superconscio e dall’anima, devo dire a questo punto che, nell’arte del fanta-sciamanesimo, i pensieri sono “cose” che ci dominano o che dominiamo.
Ecco un piccolo, ma prezioso esercizio di fantasciamanesimo per aiutare una persona. E vi accorgerete come e quanta importanza ha la “fantasia creativa”.
ESERCIZIO
Ogni giorno, per cinque minuti almeno (e sempre alla stessa ora), sedetevi davanti alla foto in questione, fissatela, cercando di vedere la persona “come se” fosse realmente davanti a voi e “come se” fosse soddisfatta, in perfetta salute (se dovete guarirla da disturbi fisici o psichici); oppure, se aspetta dei soldi, cercate di vederla con le mani che si riempiono di soldi. Se è una persona che deve superare un esame, immaginatela che è perfettamente a suo agio e che “sa”; oppure, se cerca un posto di lavoro, visualizzate mentre firma un contratto d’assunzione, oppure, mentre siede per la prima volta al tavolo di lavoro.
Senza questa condizione, creativa e fantasy, non si realizza niente. So bene che è difficile per chi è alle prime armi in fantasciamanesimo, ma se avrete fatto l’esercizio con la candela (lezione III) vi sarà meno difficile. Ed è a questo punto che comincerete a fare l’esperienza con il pensiero creativo: come esperienza sciamanica, come forza irresistibile che raggiunge il bersaglio prescelto nel momento voluto. Lo sentirete fluire, dalla profondità di voi stessi, come un fiume di energia che contiene in sé i germi della realizzazione, fin dal suo sorgere.












Le armature medievali nel corso del Medioevo e nel Rinascimento hanno subito molti cambiamenti, perché nel medioevo l'arte di produrre armature medievali era molto evoluta, cavalieri e i nobili del tempo avevano sviluppavano un proprio stile nelle armature, come se partecipassero ad una competizione oltre che militare anche stilistica. Ed è per questo motivo che nella sezione armature medievali è così ampia e ricca di stili diversi. Queste armature prodotte in Italia sono fedeli all'antica tradizione artigianale degli armaioli italiani, che dal Medioevo è stata tramandata da generazione in generazione. Siamo gli unici in grado di proporvi una serie ampia di armature medievali di elevata fattura dal punto vista della funzionalità, garantendo il massimo comfort e protezione in combattimento, un prodotto eccezionale dal punto di vista artistico e dal prezzo contenuto. Tutte le nostre armature medievali sono funzionali, è possibile scegliere il tipo di acciaio, lo spessore e le diverse misure, sono regolabili per una vestibilità confortevole.




Elmi Medievali produzione e vendita, tutte le tipologie di elmi medievali: Elmo Cervelliera, Spangenhelm, elmo conico normanno, Elmo Bacinetto, Elmo Barbuta, Elmi da Combattimento, Grande Elmo Templare, Elmo da cavaliere, elmo celata alla veneziana, cappello di ferro.





Vi presentiamo tutti gli oggetti tratti dai Film e videogiochi, prodotti ufficiali tratti da film e indossati dai personaggi del film "The Lord of the Rings". I ciondoli, le spille, gli anelli. La magia del mondo di Tolkien è rievocata in questa splendida serie. Ciondolo di Arwen o Stella del Vespro - Ciondolo dell'immortalità elfica donato da Arwen a Aragorn. Arwen è l'unica figlia di Elrond, Signore di Rivendal, Arwen è considerata la più bella tra gli esseri che vivono nella terra di mezzo. Anello del potere forgiato da Sauron per controllare tutti gli altri anelli donati alle stirpi degli elfi, dei nani e degli uomini. .. 


Vi proponiamo una vasta gamma di tra elmi, armature e abbigliamento da rievocazione storica dell'età Greco - Romana, periodo che viene generalmente indicato dall’età arcaica (3°-1° millennio a.C.) fino alla caduta dell’impero romano (476 d.C.)



Riproduzioni Maschere di Terracotta d'arte antica, autentici capolavori della civiltà romana,, greca, etrusca, realizzati e dipinti a mano, fedeli alle antiche tecniche di lavorazione, con materiali e colori utilizzati nell'antichità e poi andate perse nei secoli. Specializzati nell'antica tecnica, giunti dopo una lunga ricerca durata diversi anni, si è riusciti a scoprire una straordinaria e molto rara argilla utilizzata nell'antichità che cotta a quasi 1000 gradi, porta alla stessa colorazione dei reperti provenienti dai più importanti siti archeologici del bacino Mediterraneo quali quelli di Pompei, Ercolano, Stabia, ecc.



Spade Medievali e Armi medievali

Armature Templari a piastre complete da parata prendono ispirazione dai modelli del quindicesimo secolo e simbologia Templare, sono evidenti nell'elmo templare o grande elmo usato dai crociati in Terra Santa sia nella corazza e guanti decorazioni allo stesso tempo, ricco di simboli Templari e sigilli.































































