Viaggio nella storia medievale di Genova
Per capire Genova bisogna partire all’inizio della sua storia. Iniziamo il viaggio nella storia medievale di Genova partendo dal 1096, quando Genova cominciò a rendersi autonoma dal Sacro Romano Impero, fu la prima città a dichiararsi Libero Comune, partecipando poi alla prima crociata (avendo la concessione dell'uso della croce rossa nello stemma).
Non è difficile nei palazzi nel centro storico scorgere nell’intonaco tratti in cui compare il tessuto medievale, dal complesso monumentale della Commenda di Pre, e qui che si è dato inizio ad anni e secoli di crociate, la vecchia commenda della città si affacciava direttamente sul mare; Genova entra nell’adolescenza della sua storia quando scopre di essere il vettore ideale per i crociati e i pellegrini che vanno in Palestina e quando capisce i proventi che si possono ricavare. Sarà la grande concorrenza di Pisa nel tentativo di dominare il mar Tirreno; Corsica, Sardegna e la Sicilia compresa, guardinga con chi si affaccia sullo stesso mare: i francesi e catalani. Ma sempre con la lotta interna tra le sua famiglie più potenti: Dori, Fieschi, Spinola e i Grimaldi, alcuni di questi famiglie vivono ancora a Genova.