Mitologia Nordica

Asi e Vani tra magia e antichi culti arborei

La religione nordica è un groviglio intricato di credenze e rituali e non è sempre facile districarsi nei loro meandri. In Scandinavia, come in molte parti dell’Europa le prime forme religiose erano fortemente legate alla natura e ai suoi cicli. Possiamo dire che verso il II millennio a.C. la religione, oltre alla società stessa, era di tipo Matriarcale, con riti legati alla fertilità e ai raccolti.

Fondamentale importanza ha il culto della Grande Madre, delle vergini feconde i cui santuari erano le foreste e le fonti. Le prime divinità nordiche erano i Vani. Etimologicamente il nome deriva dalla radice VEN o VINR che significano “desiderare” o “amore”. Queste divinità benefiche e appunto legate alla terra e ai riti di fertilità vivevano nel VANAHEIMR, il “paese dei Vani”, creando una società chiusa verso l’esterno e nella quale si praticava l’incesto. Divinità principali del pantheon dei Vani sono Freya e Freyr.

La prima è la principale divinità femminile, signora della magia e dea dell’amore, della fecondità e della lussuria.
Sicuramente Freya è il retaggio di culti ben più antichi legati appunto alla terra e ai boschi. Ad essa sono associati animali come la capra e il cinghiale, animali dominatori delle foreste e dunque simbolo delle divinità arboree e naturali come, successivamente, Osiride e Dioniso.
Il perché della raffigurazione di capra ci fa capire meglio il legame tra tali divinità e la natura, infatti le capre errano nei boschi rosicchiando le cortecce degli alberi che così danneggiano notevolmente. Ebbene solo il dio della vegetazione si nutre della pianta da esso stesso personificata, così quando la divinità non è più immanente essa si concepisce come padrona di se stessa.
Freya è associata anche al gatto, animale già sacro in Egitto, secondo diversi miti era proprio una coppia di gatti a trainare il carro sul quale viaggiava la dea alla ricerca spasmodica di Odhr, suo marito, spargendo sulla terra lacrime d’oro. Il mito richiama fortemente riti di fertilità legati appunto alla lacrima della dea che rende fertile i campi, ma ricorderebbe anche una ricerca di un unico culto primordiale separato in uno maschile e uno femminile complementari tra loro.
Altra divinità di notevole importanza tra i vani è Freyr , dispensatore di ricchezza e abbondanza. E’ il dio delle fecondità, adorato soprattutto in Svezia e rappresentato da statue itifalliche che venivano sepolte nei campi arati.
Con l’arrivo delle popolazioni indoeuropee, società fortemente patriarcali, la religione nordica muta profondamente. Lo “scontro” tra due modi completamente diversi di pensare è tutto rappresentato nella mitologica guerra tra Vani e Asi, le nuove divinità importate di stampo indoeuropeo. La vittoria fu degli Asi, che però non annullarono completamente le divinità dei Vani assorbendone anche diverse caratteristiche. Ecco così che molti aspetti di Freya li ritroviamo in Frigg, sposa di Odino e dea della fertilità a da cui proviene il giorno della settimana Friday.
 
Ymir, gigante dal quale, poi, furono create tutte le cose del creato.
Asgaard è il luogo ove gli dei costruirono le prime fornaci e forgiarono utensili come l’incudine e il martello. Questo particolare è molto importante proprio per capire il passaggio da una cultura naturalistica ad una più legata alla caccia e all’uso dei metalli. Tra le divinità principali degli Asi ritroviamo, per alcuni importanti aspetti Odino e Tyr.
Per quanto riguarda Tyr questa è la più antica divinità tra gli Asi, figlio del gigante Hymir, al quale sottrasse il magico calderone nel quale, poi, fu creata dagli dei la birra.
La coppa, profonda un miglio, ricorderebbe da vicino i calderoni presenti in molti miti celtici, come la stessa coppa di Dagda . È considerato il Dio della guerra e l’unico che può avvicinarsi
Al lupo Fenrir, principale personaggio del Ragnarok.
Secondo le profezie infatti il Ragnarok, l’apocalisse nordica, sarà scatenata dalla morte di Balder, il più luminoso figlio di Odino, la cui morte avverrà per mano dell’ignaro fratello cieco Hod, avvenimento che scatenerà l’attacco delle forze del male. Secondo le tradizioni gli abitanti del Walhalla gli eroici combattenti morti in battaglia, risorgeranno e si uniranno agli dei per la gran battaglia guidati da Thor. Essi si dirigeranno sulla piana del Ragnarok e affronteranno le creature dell’oscurità.
Torniamo a Tyr, secondo le leggende il dio, per incatenare definitivamente il malvagio lupo lo sfidò a rompere un laccio sacro e indistruttibile. Fenrir fiutò l’inganno e disse di accettare solo se qualcuno avesse posto la mano tra le sue fauci. Ovviamente , come previsto, il lupo non riuscì a rompere il magico laccio, ma Tyr perse l’arto.
Questo particolare ci permette di legare fortemente il dio a quei riti di smembramento, già incontrati in altre civiltà e religioni legate a culti arborei, come nel caso di Dioniso e Osiride divinità che, appunto muoiono e subiscono smembramento per poter assicurare intatto l’ordine cosmico.
Lo smembramento e la seguente dispersione nei campi delle “parti” non è altro che un rituale di fertilità: la morte stessa genera rinascita nella natura. Nel caso di Dioniso, per esempio, il dio subisce lo smembramento ad opera dei Titani, mentre ancora Osiride viene smembrato dal malvagio fratello Seth. Le divinità così, con la loro morte e resurrezione ricorderebbero i cicli naturali di morte e rinascita.
 
Aspetti simili a Tyr li troviamo in Odino. Il dio ha la caratteristica di parlare sempre in versi, le sue parole hanno carattere magico, del resto egli governa le rune, il mitico alfabeto sacro.
Anticamente le rune erano usate dai popoli nordici sia come linguaggio sia come metodo di divinazione, ma anche come strumento magico per scagliare maledizioni o per guarire malattie. I miti nordici narrano che Odino, padre degli dei, trascorse nove giorni e nove notti appeso all’albero della vita a testa in giù con il costato trafitto da una lancia. Nell’estasi vide le rune e la raccolse per poi donarle agli uomini per poter comunicare con gli dei. Ma per questo dono agli uomini dovette sacrificare il suo occhio, che rimase per molto tempo vincono le radici di Yggdrasil, il frassino cosmico le cui radici si estendono per tutto l’universo, fino a quando non fu recuperato e donato agli uomini da Mimir.
Moltissimi, poi, sono i nomi con i quali viene definito Odino, spesso questi servivano anche a celare la sua reale identità, nascondendo, dietro il nome, enormi poteri.
Questa idea la ritroviamo anche in Egitto, il dio trascendente è chiamato come “colui di cui non si conosce il nome” ed è Iside, che con l’inganno, riesce a conoscere il vero nome acquistando così enormi poteri come quello di poter resuscitare i morti. Nelle antiche culture, infatti la conoscenza del nome della divinità permetteva di acquistarne i poteri. Nella stessa religione cristiana si dice: “Non pronunciare il nome di dio invano”.
La parola racchiude in se stessa la “vibrazione”, e particolari parole generano potentissime vibrazioni. In Egitto, per esempio vi è la tradizione delle “parole di Potenza”, o ancora basti pensare al kiai, il grido di battaglia dei samurai giapponesi o ancora all’energia dell’Ohm delle filosofie indiane.
Le stesse formule magiche medievali si baserebbero sull’energia della vibrazione rendendo importante non quello che si dice nella formula , ma la vibrazione che esso genera.
Tornando ad Odino la divinità viene chiamata Fjolnir, il multiforme, Gondlir l’esperto in magia, e ancora Horbordhr o Jalkr, l’evirato, che si riferirebbe all’abitudine di travestirsi da donna. e all’uso della magia che era prerogativa delle donne.
Anche questo soprannome lo ritroviamo in diverse divinità arboree, come lo stesso Dioniso , infatti il dio, per nascondersi dalle ire di Hera, fu affidato agli zii Ino e Atamante che pensarono bene di travestirlo da bambina .
Ancora legato alle caratteristiche arboree e ai riti di smembramento Odino viene definito Bileygr , il monocolo, dato che barattò un suo occhio in cambio di un sorso d’acqua nelle sorgenti di Mimir , il dio della memoria, che permetteva ad Odino di vedere oltre le apparenze. Il ricordo del dio è presente ancora ai giorni nostri, basta ricordare come, nella settimana inglese il mercoledì, wednesday è proprio dedicato ad un altro nome di Odino, chiamato, appunto, anche Wotan.
Di Andrea Romanazzi
Foto: pietra runica G 181 del Museo Svedese di Antichità Nazionali di Stoccolma . I tre uomini sono interpretati come Odino, Thor e Freyr.

News Armature Medievali

ZCN00159_2_so.jpg
Armatura medievale della seconda metà del XV secolo, realizzata in Lombardia, all'epoca uno dei centri più importanti in Europa nella produzione di armature.
2290,00 €
Modificatore prezzo variante:
Tipo di prodotto
Armatura
Circonferenza testa
(la misura appena sopra le orecchie, centro fronte) misura va presa compreso il cappuccio imbottito (se utilizzato)
Scelta della lucidatura per l`acciaio Tooltip
( Lucido / Brunito )
Altezza Totale (cm):

Peso della persona (Kg):

Circonferenza torace:

misura a livello del petto
Scelta dello Spessore
Prezzo differente
armatura_templa_nera_1.jpg
Armatura Template Medievale, da modelli del quindicesimo secolo, riprende la simbologia dei cavalieri Templari, simboli che sono evidenti nell'elmo cilindrico...
2280,00 €
Modificatore prezzo variante:
Tipo di prodotto
Armatura
Circonferenza testa
(la misura appena sopra le orecchie, centro fronte) misura va presa compreso il cappuccio imbottito (se utilizzato)
Altezza Totale (cm):

Peso della persona (Kg):

Circonferenza torace:

misura a livello del petto
Scelta dello Spessore
Prezzo differente
1023093500.jpg
Ricostruzione completamente pronta per la battaglia del pettorale della famosa armatura di Churburg tardomedievale.È datato intorno al 1360 d.C. ed è composto...
274,00 €
Modificatore prezzo variante:
Prezzo base con IVA: 300,00 €
Tipo di prodotto
Corazza
1023093500.jpg
Pettorale indossabile e pronto per la battaglia con piastra posteriore in acciaio di 1,6 mm di spessore.
106,00 €
Modificatore prezzo variante:
Tipo di prodotto
Corazza
cotta_p_281_0.jpg
cotta RRZ Haubert di maglia, rivettata, zincata - pronta per la battaglia.
374,00 €
Modificatore prezzo variante:
Tipo di prodotto
Cotta di maglia
Taglia
I3871_90g_so.jpg
Coppia di calze in maglia di ferro, Protezioni per le gambe indossate da guerrieri a cavallo, dotati di cinghie in cuoio per essere indossate.
120,00 €
Modificatore prezzo variante:
Tipo di prodotto
Cotta di maglia
camaglio_grande_2.jpg
Cappuccio imbottito, cuffia normalmente indossato sotto l'elmo e/o la cotta di maglia per il comfort del guerriero.
19,00 €
Modificatore prezzo variante:
Tipo di prodotto
Camaglio
003_c3-03g_so.jpg
Corazza Medievale con Falda anteriore alla quale sono affibbiati i fiancali sagomati e simmetrici.
520,00 €
Modificatore prezzo variante:
Tipo di prodotto
Corazza
Altezza Totale (cm):

Peso della persona (Kg):

Circonferenza torace:

misura a livello del petto
Circonferenza fianchi (misurata nel punto più largo)

Scelta dello Spessore
Prezzo differente
Scelta della lucidatura per l`acciaio Tooltip
( Lucido / Brunito )
Taglia
cotta_9mm_1223_b_0.jpg
Questa cotta medievale è stata realizzata con anelli in acciaio al carbonio di alta qualità elettrozincati. Gli anelli della cotta sono stati intrecciati a...
139,00 €
Modificatore prezzo variante:
Tipo di prodotto
Cotta di maglia
Taglia
guanti_ferro.jpg
Coppia di guanti in cuoio marrone scuro rivestiti nella parte esterna in maglia di anelli di ferro a protezione delle mani. Indossabili e funzionali. Anelli...
89,00 €
Modificatore prezzo variante:
Tipo di prodotto
Guanti in maglia
camaglio_grande_2.jpg
Camaglio RRR , taglio quadrato, ID 8 mm, non trattato. Questo camaglio copre completamente la spalla ed è dotato dell'autentica sezione di storia quadrata.
104,00 €
Modificatore prezzo variante:
Tipo di prodotto
Camaglio
ar_araldic5.jpg
Scudo decorativo rotondo in legno con raccordi in acciaio.
78,00 €
Modificatore prezzo variante:
Prezzo base con IVA: 99,00 €
Tipo di prodotto
Scudo
camaglio_grande_2.jpg
Cappuccio molto robusto e spesso imbottito.
18,00 €
Modificatore prezzo variante:
ZCN00157_2_so.jpg
Armatura medievale Federico Primo Vittorioso, realizzata a mano in lamina di acciaio, completamente indossabile. fornita con base rettangolare in legno.
2300,00 €
Modificatore prezzo variante:
Tipo di prodotto
Armatura
Circonferenza testa
(la misura appena sopra le orecchie, centro fronte) misura va presa compreso il cappuccio imbottito (se utilizzato)
Scelta della lucidatura per l`acciaio Tooltip
( Lucido / Brunito )
Altezza Totale (cm):

Peso della persona (Kg):

Circonferenza torace:

misura a livello del petto
Scelta dello Spessore
Prezzo differente
0501011250_2.jpg
Camaglio in maglia, intreccio di anelli in acciaio zincati spessore 9mm, protezione completa della testa, che lascia libera la parte del viso e scende su parte...
38,00 €
Modificatore prezzo variante:
Prezzo base con IVA: 48,00 €
Tipo di prodotto
Camaglio
armatura_gotico17b.jpg
Armatura Gotica alla Tedesca completa e funzionale, composta elmo Celata alla Tedesca, barbozza, corazza completa, spallacci sagomati in rilievo a forma di...
2350,00 €
Modificatore prezzo variante:
Tipo di prodotto
Armatura
Circonferenza testa
(la misura appena sopra le orecchie, centro fronte) misura va presa compreso il cappuccio imbottito (se utilizzato)
Altezza Totale (cm):

Peso della persona (Kg):

Circonferenza torace:

misura a livello del petto
Scelta dello Spessore
Prezzo differente
Scelta della lucidatura per l`acciaio Tooltip
( Lucido / Brunito )
1023093500.jpg
Replica indossabile di un'armatura medievale in lamiera d'acciaio.
160,00 €
Modificatore prezzo variante:
Prezzo base con IVA: 189,00 €
931_80_lrg.jpg
Corazza da Cavaliere a protezione della parte anteriore del tronco, realizzato in acciaio lucido. Dimensioni 49 X 40 cm.
251,00 €
Modificatore prezzo variante:
Tipo di prodotto
Corazza
braccia_armatura.jpg
Avambraccio in acciaio, Cannone avambraccio , tipico di armatura all'italiana del XV secolo.
120,00 €
Modificatore prezzo variante:
Scelta dello Spessore
Prezzo differente
Scelta della lucidatura per l`acciaio Tooltip
( Lucido / Brunito )
Circonferenza del polso

Altezza Totale (cm):

Circonferenza bicipite (misurata bicipite contratto )

breastplate_1-600x840.jpg
Corazza a piastre gotica, corazza per petto e schiena, acciaio da 1,2 mm.Questa replica elaborata e meravigliosamente dettagliata di una corazza tardo...
229,00 €
Modificatore prezzo variante:
leftright

News Elmi Medievali

002_7-03_LRG_so.jpg
Elmo da cavaliere per armatura alla Tedesca Sec. XVI, elmo da cavallo in uso nei primi decenni del XVI secolo come protezione del capo nelle armature.
315,00 €
Modificatore prezzo variante:
Circonferenza testa
(la misura appena sopra le orecchie, centro fronte) misura va presa compreso il cappuccio imbottito (se utilizzato)
Scelta della lucidatura per l`acciaio Tooltip
( Lucido / Brunito )
Scelta dello Spessore
Prezzo differente
Elmo da Cavaliere - Elmo per Armature
Elmo per armatura da cavallo per corazza Secolo XVI, dotato di un frontale a tesa e di una ventaglia intera con rosetta di aerazione.
260,00 €
Modificatore prezzo variante:
Prezzo base con IVA: 320,00 €
Elmo da Cavaliere - Elmo da Armatura
Elmo da Cavaliere, Elmo da Armatura con visiera ribaltabile, indossato dagli uomini di solito in abbinamento a un armatura completa.
329,00 €
Modificatore prezzo variante:
Tipo di prodotto
Elmo da Cavaliere
Scelta della lucidatura per l`acciaio Tooltip
( Lucido / Brunito )
Circonferenza testa
(la misura appena sopra le orecchie, centro fronte) misura va presa compreso il cappuccio imbottito (se utilizzato)
Scelta dello Spessore
Prezzo differente
901_2-80_LRG_so.jpg
Elmo spagnolo del XVI Secolo, periodo di massimo splendore del reame iberico che si riflette nella conseguente manifattura di armi ed armature.
407,00 €
Modificatore prezzo variante:
Prezzo base con IVA: 710,00 €
902_2-80_LRG_so.jpg
Elmo da cavallo del XVI Secolo impreziosito da incisioni, le feritoie per gli occhi sono ricavate sulla parte frontale della calotta, la piccola visiera copre...
706,00 €
Modificatore prezzo variante:
Prezzo base con IVA: 998,00 €
e423_b.jpg
Questa replica del monaco italiano è forgiata a mano in acciaio spesso 1,6 mm. L'originale è datato 1460. Questi elmetti non erano molto comuni solo in Italia,...
98,00 €
Modificatore prezzo variante:
924-80_LRG_so.jpg
Elmo Morione tondo con cresta, armatura del cranio derivata dal capacete, a profilo tondo, munito di cresta a segmento di cerchio con tesa a barchetta.
220,00 €
Modificatore prezzo variante:
Prezzo base con IVA: 284,00 €
32-01_LRG_0_so.jpg
Sostegno per elmo, interamente in legno lavorato a mano, verniciato con mordente scuro, adatto ad esporre qualsiasi elmo.
17,00 €
Modificatore prezzo variante:
Tipo di prodotto
Base
1716901700.jpg
Elmetto Morione Tedesco riproduzione da originale della seconda metà del 16 ° secolo.
68,00 €
Modificatore prezzo variante:
Prezzo base con IVA: 89,00 €
Elmo Vichingo Combattimento - Gjermundbu
L'elmo del drago antico norreno corrisponde a un elmo nasale, con una campana dell'elmo a forma di semiguscio, la caratteristica protezione del naso e lembi...
212,00 €
Modificatore prezzo variante:
comb_morion.jpg
Elmo Morione tedesco, acciaio da 1,2 mm
70,00 €
Modificatore prezzo variante:
Tipo di prodotto
Elmo Morion
Elmo Crociato Templare
I grandi elmi che si assottigliano fino a un punto in corrispondenza della campana dell'elmo erano anche chiamati elmi Pan di Zucchero nel Medioevo a causa...
96,00 €
Modificatore prezzo variante:
Prezzo base con IVA: 129,00 €
Elmo Vichingo
L'elmo di Gjermundbu è stato scoperto nel 1943 durante gli scavi di un tumulo di buriel vichingo, è stato ricostruito sapientemente ed è oggi esposto nel Museo...
188,00 €
Modificatore prezzo variante:
Taglia
900_2-80_LRG_so.jpg
Elmo spagnolo da cavallo XVI Secolo, caratterizzato dalla grande visiera a becco che copre interamente il viso lasciando scoperte solo le fessure per gli...
407,00 €
Modificatore prezzo variante:
Prezzo base con IVA: 598,00 €
945_2-80_LRG_so.jpg
Elmo cosiddetto Pentolare, fu il tipico elmo usato dai cavalieri crociati e templari in special modo per tutta la durata delle Crociate.
440,00 €
Modificatore prezzo variante:
905_2-80_LRG_so.jpg
Grande Elmo templare da parata indossabile, provvisto di piume di struzzo colorate e di sostegno da tavolo in acciaio.
485,00 €
Modificatore prezzo variante:
Prezzo base con IVA: 750,00 €
002_H31-03_LRG_so.jpg
Elmo con visiera, Secolo XIII sagomato a protezione del volto che scende sino alla bocca, con fessure oculari e fori, interamente realizzato in ferro lavorato...
140,00 €
Modificatore prezzo variante:
Prezzo base con IVA: 150,00 €
Elmo Vichingo Combattimento - Gjermundbu
Questo Vendelhelm bellissimo e molto dettagliato è una replica di un ritrovamento originale dalla tomba della nave a Valsgärde (Bootsgrab 8), una fattoria...
568,00 €
Modificatore prezzo variante:
Prezzo base con IVA: 700,00 €
Elmo Borgognotta - Elmo Chiuso da armatura
Elmo Borgognotta, elmetto Borgognotta acciaio 1.2 mm. Elmo chiuso da armatura del Secolo XVI. Composto da tre pezzi, un elmo e due barbozze.
124,00 €
Modificatore prezzo variante:
Prezzo base con IVA: 149,00 €
e241_b.jpg
L'elmo nasale a forma di cono che offriamo qui è realizzato in acciaio da 1,2 mm e rifinito con una patina scura anticata.
140,00 €
Modificatore prezzo variante:
Prezzo base con IVA: 176,00 €

News Blog

Catalogo

Assistenza Clienti

010 2723 934

347.76.24.107

 Email - contatto

 

italiano english

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta.