
Storia della Repubblica Marinara di Genova
La storia di Genova è una storia di guerre e di confronti, storia di un oligarchia costituita dalle famiglie locali, una nobiltà che diventata commerciale nel dodicesimo secolo, priva di grilli cavallereschi, ognuno padrone assoluto sulle proprie navi, pronti a farsi la guerra per il potere in città, ma tempestivi a combattere insieme per il dominio marittimo nel mondo. Il più grande tasso di rissosità d’Europa, e anche il più sanguinario. Eppure la Repubblica passa dei momenti in cui è potentissima e ricca come nessun’altra, avendo un unico centro di stabilità: il Banco di San Giorgio, Il 1200 è il periodo dell’apogeo, della gloria e del potere di Genova.
Nel 1284, Genova la Superba contro Pisa la Dominante, avviene la più grande battaglia navale del medioevo a Meloria nella foce dell’Arno: la vittoria fu schiacciante per i genovesi. Oberto Doria, Capitano del Popolo, travolge i pisani comandati dal Podestà veneziano Alberto Morosini, obbligando Pisa ad arrendersi ed a subire condizioni pesantissime, sopravvivono solo le galee prudenti del conte Ugolino della Gherardesca, che i pisani trattano da codardo e condannano a morte, per permettere a Dante di scrivere i migliori suoi versi della sua commedia ponendolo nell’inferno.
Nel 1298, lo scudo crociato, rosso su sfondo bianco, di Genova contro il Leone di Venezia, avviene la seconda vittoria navale a Curzola, davanti all’isola natale di Marco Polo. Marco Polo finisce nelle prigioni genovesi di Malapaga dove detta ad un prigioniero pisano, Rustichello da Pisa, ciò che diventerà “Il Milione”. In quegli anni in città si stanno per pubblicare le regole regolamentazione pubblica degli affari.












Le armature medievali nel corso del Medioevo e nel Rinascimento hanno subito molti cambiamenti, perché nel medioevo l'arte di produrre armature medievali era molto evoluta, cavalieri e i nobili del tempo avevano sviluppavano un proprio stile nelle armature, come se partecipassero ad una competizione oltre che militare anche stilistica. Ed è per questo motivo che nella sezione armature medievali è così ampia e ricca di stili diversi. Queste armature prodotte in Italia sono fedeli all'antica tradizione artigianale degli armaioli italiani, che dal Medioevo è stata tramandata da generazione in generazione. Siamo gli unici in grado di proporvi una serie ampia di armature medievali di elevata fattura dal punto vista della funzionalità, garantendo il massimo comfort e protezione in combattimento, un prodotto eccezionale dal punto di vista artistico e dal prezzo contenuto. Tutte le nostre armature medievali sono funzionali, è possibile scegliere il tipo di acciaio, lo spessore e le diverse misure, sono regolabili per una vestibilità confortevole.




Elmi Medievali produzione e vendita, tutte le tipologie di elmi medievali: Elmo Cervelliera, Spangenhelm, elmo conico normanno, Elmo Bacinetto, Elmo Barbuta, Elmi da Combattimento, Grande Elmo Templare, Elmo da cavaliere, elmo celata alla veneziana, cappello di ferro.





Vi presentiamo tutti gli oggetti tratti dai Film e videogiochi, prodotti ufficiali tratti da film e indossati dai personaggi del film "The Lord of the Rings". I ciondoli, le spille, gli anelli. La magia del mondo di Tolkien è rievocata in questa splendida serie. Ciondolo di Arwen o Stella del Vespro - Ciondolo dell'immortalità elfica donato da Arwen a Aragorn. Arwen è l'unica figlia di Elrond, Signore di Rivendal, Arwen è considerata la più bella tra gli esseri che vivono nella terra di mezzo. Anello del potere forgiato da Sauron per controllare tutti gli altri anelli donati alle stirpi degli elfi, dei nani e degli uomini. .. 


Vi proponiamo una vasta gamma di tra elmi, armature e abbigliamento da rievocazione storica dell'età Greco - Romana, periodo che viene generalmente indicato dall’età arcaica (3°-1° millennio a.C.) fino alla caduta dell’impero romano (476 d.C.)



Riproduzioni Maschere di Terracotta d'arte antica, autentici capolavori della civiltà romana,, greca, etrusca, realizzati e dipinti a mano, fedeli alle antiche tecniche di lavorazione, con materiali e colori utilizzati nell'antichità e poi andate perse nei secoli. Specializzati nell'antica tecnica, giunti dopo una lunga ricerca durata diversi anni, si è riusciti a scoprire una straordinaria e molto rara argilla utilizzata nell'antichità che cotta a quasi 1000 gradi, porta alla stessa colorazione dei reperti provenienti dai più importanti siti archeologici del bacino Mediterraneo quali quelli di Pompei, Ercolano, Stabia, ecc.



Spade Medievali e Armi medievali

Armature Templari a piastre complete da parata prendono ispirazione dai modelli del quindicesimo secolo e simbologia Templare, sono evidenti nell'elmo templare o grande elmo usato dai crociati in Terra Santa sia nella corazza e guanti decorazioni allo stesso tempo, ricco di simboli Templari e sigilli.






























































