
I Regni Segreti - The Fairy Queen
POSSIBILI SIGNIFICATI DEI FAIRIES PRESSO LA TRADIZIONE CELTICA
Alla fine del 1800 fu fondata la "Società per la ricerca psichica" dove accanto a William James, Crookes, Lodge, c’erano persone che, studiando vari avvenimenti, arrivarono alla conclusione che le fate esistono.
Langin in particolare scrisse la seconda edizione del "Secret Commonwealth". Lo stesso Wentz nel suo libro "Fairy Tales in Celtic Countries" (1911) affermò che le fate esistono e che qualcosa le accomuna agli spiriti dei morti.
Anche Lewis Carrol nel suo libro "Sylvie and Bruno" parla di fate e presuppone tre stadi di coscienza: normale, eerie e soprannaturale.
Nel 2° stadio si ha la percezione del mondo fatato, nel 3° stadio si è in trance, morti nel mondo di qua per vivere nel mondo fatato.
Anche Yeats unisce folklore e spiritismo. Apparentemente sembra interessato ai Fairies come invenzione poetica, ma ad un esame approfondito pare che consideri le sue esperienze spiritiche come realtà. Dal suo punto di vista i Fairies sono le antiche divinità celtiche che, con la venuta del cristianesimo, sono diventate prima abitatori dei sotterranei (nascosti), poi sempre più esseri minuscoli poiché hanno perso di importanza pur avendo ancora un ruolo importante nelle fiabe.
Se analizziamo gli antichi dei Irlandesi, i Tuatha De Dannan, veniamo a sapere che effettivamente, una volta sconfitti dai Gaeli, essi si rifugiarono nelle colline o forse in grotte non più visibili ad occhi umani, grazie agli incantesimi di Manannan.
Dal loro mondo, comunque, potevano far visita ai mortali.
Gli dei più importanti sono:
Lug: abile in molte scienze come, nella tradizione classica, Mercurio è il dio delle arti.
Dagna: dio druida dell’amicizia e degli elementi come Giove è colui che governa i cieli.
Diancech / Mac oc / Dengus: medici, così come apollo scaccia le malattie.
Brigit: Dea della poesia.
Etain: Madre di tutti gli dei. Come Minerva insegna i rudimenti delle arti.
Boan: divinità del fiume Boyne.
Tradizionalmente queste divinità sono un riferimento fondamentale per la ricerca della saggezza e dell’ispirazione.
Se analizziamo i racconti mitici, i viaggiatori, siano essi eroi, bardi o sovrani, cercano la perfezione attraverso il contatto con gli dei che sono il popolo fatato: i Fairies.
Le varie concezioni che abbiamo sviluppato sui Fairies non si contraddicono: l’uomo cerca attraverso il contatto con i Fairies la perfezione dell’anima e la trova a Tir-na-nog, la terra della giovinezza molto simile al nostro paradiso perduto. Lì non esiste vecchiaia e malattia: l’uomo trova pace, amore, musica, saggezza.
Questi viaggi iniziatici trovano nuove spiegazioni con la psicanalisi: Jung ci parla infatti di archetipi presenti nelle varie culture e di inconscio collettivo.
Propp nel suo "Radici storiche dei racconti di magia" ci parla dell’importanza degli aiutanti magici nel cammino che l’eroe fa verso la realizzazione e la completezza di se stesso. Ma il popolo fatato della tradizione celtica, sembra appartenere più all’altro mondo che al nostro.
BRANO MUSICALE N°4
Sono forse angeli caduti perché neutrali
nell’eterna lotta fra il Bene e il Male?
O anime dei morti che non trovano pace?
Come Angeli infatti hanno corpi sottili
ma sembrano attratti dalla vita terrena
come anime dei morti cercano la pace, ma sembrano errare in uno stato
intermedio alla ricerca di un nuovo corpo…
Forse li si confonde con gli spiriti dei boschi
fate, elfi, folletti
che vivono di musica e di danza
i Deva della tradizione orientale
chiamati anche "elementali"
oppure ninfe e satiri
della tradizione classica
con il dio Pan, re della natura.
Intermezzo: LA FESTA DEI FAIRIES
(BRANO MUSICALE N°5)
di Gian Castello












Le armature medievali nel corso del Medioevo e nel Rinascimento hanno subito molti cambiamenti, perché nel medioevo l'arte di produrre armature medievali era molto evoluta, cavalieri e i nobili del tempo avevano sviluppavano un proprio stile nelle armature, come se partecipassero ad una competizione oltre che militare anche stilistica. Ed è per questo motivo che nella sezione armature medievali è così ampia e ricca di stili diversi. Queste armature prodotte in Italia sono fedeli all'antica tradizione artigianale degli armaioli italiani, che dal Medioevo è stata tramandata da generazione in generazione. Siamo gli unici in grado di proporvi una serie ampia di armature medievali di elevata fattura dal punto vista della funzionalità, garantendo il massimo comfort e protezione in combattimento, un prodotto eccezionale dal punto di vista artistico e dal prezzo contenuto. Tutte le nostre armature medievali sono funzionali, è possibile scegliere il tipo di acciaio, lo spessore e le diverse misure, sono regolabili per una vestibilità confortevole.




Elmi Medievali produzione e vendita, tutte le tipologie di elmi medievali: Elmo Cervelliera, Spangenhelm, elmo conico normanno, Elmo Bacinetto, Elmo Barbuta, Elmi da Combattimento, Grande Elmo Templare, Elmo da cavaliere, elmo celata alla veneziana, cappello di ferro.





Vi presentiamo tutti gli oggetti tratti dai Film e videogiochi, prodotti ufficiali tratti da film e indossati dai personaggi del film "The Lord of the Rings". I ciondoli, le spille, gli anelli. La magia del mondo di Tolkien è rievocata in questa splendida serie. Ciondolo di Arwen o Stella del Vespro - Ciondolo dell'immortalità elfica donato da Arwen a Aragorn. Arwen è l'unica figlia di Elrond, Signore di Rivendal, Arwen è considerata la più bella tra gli esseri che vivono nella terra di mezzo. Anello del potere forgiato da Sauron per controllare tutti gli altri anelli donati alle stirpi degli elfi, dei nani e degli uomini. .. 


Vi proponiamo una vasta gamma di tra elmi, armature e abbigliamento da rievocazione storica dell'età Greco - Romana, periodo che viene generalmente indicato dall’età arcaica (3°-1° millennio a.C.) fino alla caduta dell’impero romano (476 d.C.)



Riproduzioni Maschere di Terracotta d'arte antica, autentici capolavori della civiltà romana,, greca, etrusca, realizzati e dipinti a mano, fedeli alle antiche tecniche di lavorazione, con materiali e colori utilizzati nell'antichità e poi andate perse nei secoli. Specializzati nell'antica tecnica, giunti dopo una lunga ricerca durata diversi anni, si è riusciti a scoprire una straordinaria e molto rara argilla utilizzata nell'antichità che cotta a quasi 1000 gradi, porta alla stessa colorazione dei reperti provenienti dai più importanti siti archeologici del bacino Mediterraneo quali quelli di Pompei, Ercolano, Stabia, ecc.



Spade Medievali e Armi medievali

Armature Templari a piastre complete da parata prendono ispirazione dai modelli del quindicesimo secolo e simbologia Templare, sono evidenti nell'elmo templare o grande elmo usato dai crociati in Terra Santa sia nella corazza e guanti decorazioni allo stesso tempo, ricco di simboli Templari e sigilli.
































































