
IL SIMBOLO TAO
Il tao è il simbolo dell’Assoluto. I taoisti ricercano, con questa forma di filosofia, questa unione che rappresenta l’unica forma di religiosità popolare della Cina Antica. Lo stile di vita dei monaci taoisti, tuttavia, esiste ancora oggi.
Ci sono molti seguaci e possiamo scorgere più di una analogia con i monasteri Tibetani, prima e dopo l’invasione cinese. Non si sa con precisione chi abbia tracciato la prima verità o via taoista.
Il simbolo del taoismo, il Tao, è meglio conosciuto come l’energia jing e jang, cioè maschile e femminile. Questa energia vede nel simbolo grafico la sua più profonda espressione simbolica: il cerchio che racchiude il "tutto" è all’interno diviso da una linea a "serpente", per metà è bianca con un punto nero e per l’altra metà nera con un pinto bianco. L’energia che viene espressa dal Tao vuol significare che nell’energia maschile (bianco) c’è una cellula (punto) di quella femminile (nero) e viceversa, in quella femminile (nera) c’è una piccola parte maschile (punto bianco) in perfetta unione ed equilibrio tra loro.
Quando parliamo di energia maschile o femminile, ciò non ha nulla a che vedere con l’uomo o la donna in senso stretto, se non per il fatto che questa energia è più marcata in uno e nell’altro in base alla loro specie, così nel maschio che è portatore di energia jing, viene espressa in forza fisica, comando, dominio, resistenza, ecc.. mentre in quella femminile, energia jang, nella donna è più evidente e si esprime in sentimento, romanticismo, conservazione della specie, ecc.. il Tao vede l’assoluta uguaglianza di queste due grosse forze energetiche da oltre diecimila anni.
È importante che ogni energia per essere completa ed in equilibrio porti in se il seme dell’altra. Così l’energia maschile si avvalora di simboli femminili e viceversa, rendendoli sempre più vicini alla perfezione.
\r\n
Ci sono meditazioni, che vi spiegherò nel prossimo numero, che riescono a far risvegliare e prendere coscienza, reintegrando l’individuo nell’uno in tutto.
I taoisti riconoscono l’unicità di tutte le religioni, credono in un Dio Assoluto che è il medesimo per tutti; ricercano come fine il conseguimento della liberazione dell’uomo dalle catene dall’egoismo, dalle discriminazioni illusorie. Inoltre i seguaci del pensiero taoista non promuovono nessuna forma di obbligo o settaria che dir si voglia.
RADICI STORICO CULTURALI
Molti giovani al giorno d’oggi portano al collo questo simbolo o lo rappresentano in un tatuaggio (è di moda) senza sapere nulla di questo singolare simbolo, senza cercare di conoscere cosa vogliono rappresentare nel portarlo al addosso. Alcuni poi lo associano alla droga o al mondo estremo del liberalismo anarchico, ma questo non ha proprio nulla a che fare in nessuno di questi casi. Forse può esserci un desiderio inconscio, magari un’antica "memoria genetica", che risveglia quale desiderio di una verità o di una giustizia che viene solo dall’Assoluto. Ecco, forse, il motivo perché è ritornato alla ribalta.

La linea di pensiero di questa antica religione orientale viene trasmessa dall’Imperatore Huanj Ti, nientemeno che nel 2658 – 2527 avanti l’era cristiana passando attraverso due grandi maestri: i patriarchi Lao Tse e Chuang Tse, che lo hanno tramandato tra il 6oo e il 500 a.C.
La base di questa corrente mistica, come tutte le più importanti forme di religiosità, è stata tramandata oralmente; e ha trovato subito dei piedistalli forti e ben radicati nella medicina tradizionale cinese (agopuntura, Ajurveda, digitotipressione), ma, soprattutto, i taoisti si affidarono ai tradizionali testi di filosofia, in particolare l’Y-King, il "Libro dei mutamenti" ed il Tao te King, che tradotto diventa "Libro della via dell’infinito" composto in un epoca più recente dal patriarca Lao Tsu.
Per citare ancora i grandi saggi, non posso tralasciare Confucio, che, con Lao Tse e l’illuminato Buddha Gautama, hanno saputo rinsaldare la struttura sociale particolare della Cina che si stava perdendo, soffocata da un imperatore. Questi grandi patriarchi della storia antica hanno saputo esaltare i valori dei cinesi e dei tibetani all’obbedienza, alla gentilezza. In particolare fu proprio Lao Tse che si dedicò a questa rinascita che stava, come detto, decadendo da ben oltre due millenni: la riscoperta di una vita semplice e tesa alla Suprema realizzazione dell’umanità.
(tratto dal N. 44 - anno: 2000, giornale periodico "L'Altra Scienza" Libreria Editoriale Sibilla (reg. al tribunale di Genova N. 36/92 Registro Stampa 2235/92).












Le armature medievali nel corso del Medioevo e nel Rinascimento hanno subito molti cambiamenti, perché nel medioevo l'arte di produrre armature medievali era molto evoluta, cavalieri e i nobili del tempo avevano sviluppavano un proprio stile nelle armature, come se partecipassero ad una competizione oltre che militare anche stilistica. Ed è per questo motivo che nella sezione armature medievali è così ampia e ricca di stili diversi. Queste armature prodotte in Italia sono fedeli all'antica tradizione artigianale degli armaioli italiani, che dal Medioevo è stata tramandata da generazione in generazione. Siamo gli unici in grado di proporvi una serie ampia di armature medievali di elevata fattura dal punto vista della funzionalità, garantendo il massimo comfort e protezione in combattimento, un prodotto eccezionale dal punto di vista artistico e dal prezzo contenuto. Tutte le nostre armature medievali sono funzionali, è possibile scegliere il tipo di acciaio, lo spessore e le diverse misure, sono regolabili per una vestibilità confortevole.




Elmi Medievali produzione e vendita, tutte le tipologie di elmi medievali: Elmo Cervelliera, Spangenhelm, elmo conico normanno, Elmo Bacinetto, Elmo Barbuta, Elmi da Combattimento, Grande Elmo Templare, Elmo da cavaliere, elmo celata alla veneziana, cappello di ferro.





Vi presentiamo tutti gli oggetti tratti dai Film e videogiochi, prodotti ufficiali tratti da film e indossati dai personaggi del film "The Lord of the Rings". I ciondoli, le spille, gli anelli. La magia del mondo di Tolkien è rievocata in questa splendida serie. Ciondolo di Arwen o Stella del Vespro - Ciondolo dell'immortalità elfica donato da Arwen a Aragorn. Arwen è l'unica figlia di Elrond, Signore di Rivendal, Arwen è considerata la più bella tra gli esseri che vivono nella terra di mezzo. Anello del potere forgiato da Sauron per controllare tutti gli altri anelli donati alle stirpi degli elfi, dei nani e degli uomini. .. 


Vi proponiamo una vasta gamma di tra elmi, armature e abbigliamento da rievocazione storica dell'età Greco - Romana, periodo che viene generalmente indicato dall’età arcaica (3°-1° millennio a.C.) fino alla caduta dell’impero romano (476 d.C.)



Riproduzioni Maschere di Terracotta d'arte antica, autentici capolavori della civiltà romana,, greca, etrusca, realizzati e dipinti a mano, fedeli alle antiche tecniche di lavorazione, con materiali e colori utilizzati nell'antichità e poi andate perse nei secoli. Specializzati nell'antica tecnica, giunti dopo una lunga ricerca durata diversi anni, si è riusciti a scoprire una straordinaria e molto rara argilla utilizzata nell'antichità che cotta a quasi 1000 gradi, porta alla stessa colorazione dei reperti provenienti dai più importanti siti archeologici del bacino Mediterraneo quali quelli di Pompei, Ercolano, Stabia, ecc.



Spade Medievali e Armi medievali

Armature Templari a piastre complete da parata prendono ispirazione dai modelli del quindicesimo secolo e simbologia Templare, sono evidenti nell'elmo templare o grande elmo usato dai crociati in Terra Santa sia nella corazza e guanti decorazioni allo stesso tempo, ricco di simboli Templari e sigilli.
































































