
I celti erano sciamani
Come detto nel numero precedente, poco o nulla è stato tramandato, e ciò che è stato ritrovato dice, senza ombra di dubbio, che conoscevano le erbe e le piante medicamentose. Ma ci sono simboli in un racconto dell’alta Bretagna e non solo, in cui viene così presentato un personaggio: un giovane eroe che viene più volte citato nel libro dello storico
Jean Markele "L’epopeè celtique en bretagna", il giovane in questione si chiamava Cu Chulainn, e molti sono i suoi interventi sciamanici per trasformare il destino e aiutare gli uomini nelle malattie.
Celebri sono le sue trasformazioni: sotto un impeto guerriero diventa animale, pianta, prende forme mostruose. Ad esempio, si deforma in modo di diventare un mulino a vento. Alle volte deforma il volto. Poi, si legge che, con contorsioni, mise i piedi dietro la nuca tirando i nervi, di modo che il suo corpo prendesse la forma di una ruota. Questa è una delle forme preferite dell’eroe Chu Chulainn; druido bretone. Questa trasformazione in "ruota fiammeggiante" gli fa superare, in una battaglia (nel libro "Il corteggiamento d’Ermer"), la "Pianura delle disgrazie", in cui fa talmente freddo che gli uomini gelano morendo di freddo. Questo ci fa pensare al perché cultori di tradizioni celtiche, hanno forgiato talismani a forma di ruota; non è certo la ruota della fortuna, ma è legata a questo eroe e al suo modo di "trasformare" gli eventi: la ruota fiammeggiante che salva i guerrieri ci fa pensare al tuono ed è un simbolo sciamanico.
È opportuno a questo punto dare il giusto termine di sciamanico. Certo, il druidismo è sempre stato riconosciuto come una religione gerarchica, fondata principalmente su strutture indo-europee, mentre sappiamo per certo che lo sciamanismo veniva praticato dai popoli asiatici e dell’estremo oriente e della pianura Russa e del Caucaso. Ma si deve ribadire che queste culture hanno lasciato molto materiale, tramandandoci le loro credenze, mentre i druidi tramandavano quasi tutto oralmente.
Sappiamo che i celti druidi davano una grande importanza alle piante e agli animali. E questo ci fa credere, senza ombra di dubbio, che i sacerdoti druidi erano guaritori sciamani.












Le armature medievali nel corso del Medioevo e nel Rinascimento hanno subito molti cambiamenti, perché nel medioevo l'arte di produrre armature medievali era molto evoluta, cavalieri e i nobili del tempo avevano sviluppavano un proprio stile nelle armature, come se partecipassero ad una competizione oltre che militare anche stilistica. Ed è per questo motivo che nella sezione armature medievali è così ampia e ricca di stili diversi. Queste armature prodotte in Italia sono fedeli all'antica tradizione artigianale degli armaioli italiani, che dal Medioevo è stata tramandata da generazione in generazione. Siamo gli unici in grado di proporvi una serie ampia di armature medievali di elevata fattura dal punto vista della funzionalità, garantendo il massimo comfort e protezione in combattimento, un prodotto eccezionale dal punto di vista artistico e dal prezzo contenuto. Tutte le nostre armature medievali sono funzionali, è possibile scegliere il tipo di acciaio, lo spessore e le diverse misure, sono regolabili per una vestibilità confortevole.




Elmi Medievali produzione e vendita, tutte le tipologie di elmi medievali: Elmo Cervelliera, Spangenhelm, elmo conico normanno, Elmo Bacinetto, Elmo Barbuta, Elmi da Combattimento, Grande Elmo Templare, Elmo da cavaliere, elmo celata alla veneziana, cappello di ferro.





Vi presentiamo tutti gli oggetti tratti dai Film e videogiochi, prodotti ufficiali tratti da film e indossati dai personaggi del film "The Lord of the Rings". I ciondoli, le spille, gli anelli. La magia del mondo di Tolkien è rievocata in questa splendida serie. Ciondolo di Arwen o Stella del Vespro - Ciondolo dell'immortalità elfica donato da Arwen a Aragorn. Arwen è l'unica figlia di Elrond, Signore di Rivendal, Arwen è considerata la più bella tra gli esseri che vivono nella terra di mezzo. Anello del potere forgiato da Sauron per controllare tutti gli altri anelli donati alle stirpi degli elfi, dei nani e degli uomini. .. 


Vi proponiamo una vasta gamma di tra elmi, armature e abbigliamento da rievocazione storica dell'età Greco - Romana, periodo che viene generalmente indicato dall’età arcaica (3°-1° millennio a.C.) fino alla caduta dell’impero romano (476 d.C.)



Riproduzioni Maschere di Terracotta d'arte antica, autentici capolavori della civiltà romana,, greca, etrusca, realizzati e dipinti a mano, fedeli alle antiche tecniche di lavorazione, con materiali e colori utilizzati nell'antichità e poi andate perse nei secoli. Specializzati nell'antica tecnica, giunti dopo una lunga ricerca durata diversi anni, si è riusciti a scoprire una straordinaria e molto rara argilla utilizzata nell'antichità che cotta a quasi 1000 gradi, porta alla stessa colorazione dei reperti provenienti dai più importanti siti archeologici del bacino Mediterraneo quali quelli di Pompei, Ercolano, Stabia, ecc.



Spade Medievali e Armi medievali

Armature Templari a piastre complete da parata prendono ispirazione dai modelli del quindicesimo secolo e simbologia Templare, sono evidenti nell'elmo templare o grande elmo usato dai crociati in Terra Santa sia nella corazza e guanti decorazioni allo stesso tempo, ricco di simboli Templari e sigilli.































































