I Dipinti di palazzo Spinola

I Dipinti di palazzo Spinola

A palazzo Spinola gli affreschi e l’importante quadreria ci permettono di conoscere le opere di grandi pittori come: Antonello De Messina, Van Dick o di artisti genovesi come Filippo Parodi, Valerio Castello, il Grechetto, Lorenzo De Ferrari, collocate secondo il gusto della quadreria settecentesca.

I quadri erano elementi d’arredamento ,infatti i mobili erano in numero limitato. I quadri venivano collocati in modo simmetrico, alcuni per esigenze d’arredamento dovevano essere ingranditi per tanto si può notare l’intervento successivo dai diversi toni di colore. A palazzo si trovano alcuni bozzetti, che rappresentano la prima idea del pittore. In un primo momento questi non venivano collezionati perché erano degli “schizzi” del pittore, prima di riprodurli in grande e fare eventuali cambiamenti, ma più tardi assunsero molto valore, e furono collezionati.

Il prezzo del quadro variava a seconda della sua grandezza e della bravura del pittore. Fra i più importanti quadri ricordiamo: il dipinto rappresentante Ansaldo Pallavicini all ’ età di tre anni, che è stato diviso in due per questioni ereditarie, infatti in principio questo quadro rappresentava la madre, questo si capisce da un angolo visibile della gonna della donna. Il quadro è stato rappresentato da Van Dick. Nel grande salone del secondo piano si notano dipinti di Domenico Piola, Bernardo Strozzi, Gregorio De Ferrari, G. B. Castiglione detto il Grechetto; tutti questi importanti artisti testimoniano l’adesione della famiglia alla cultura della propria città.

Pieter Paul Rubens: Gio. Carlo Doria a cavallo

Pieter Paul Rubens: Gio. Carlo Doria a cavallo. Nell’ultimo piano si trovano il quadro di Gio Carlo Doria a cavallo, dipinto da Rubens. L’artista ha rappresentato questo quadro con ombre, forme ed espressioni, tanto che il cavallo sembra che esca dal dipinto e che sia in movimento.Sempre in questa sala abbiamo visto la caduta di San. Paolo, l’Ecce Homo di Antonello da Messina, infine il dipinto di Stefano Raggio, di Joos Van Cleeve. Molte opere si trovano ancora nel palazzo grazie a Maddalena Spinola che non le sostitui’ con altre più recenti. Non le sostitui’ perché, quelle opere antiche, avrebbero dato importanza e prestigio alla sua famiglia e al palazzo.Negli ultimi due piani vi è la galleria, dove si trovano quadri che erano già presenti nel palazzo, alcuni nuovi acquisiti, i tessuti e le porcellane.

Pieter Paul Rubens
Rubens iniziò la sua formazione a Colonia, copiando incisioni tedesche. Dopo la morte del padre, la madre lo condusse con i fratelli ad Anversa. Qui fu educato al culto cattolico e studiò con il paesista R. Verdonick. Dopo un breve servizio come paggio presso Margherita De Ligne d’ Arembero, si dedicò alla pittura addestrandosi nella bottega del paesista T. Van Verohect e in quelle dei romanisti A. Van Nary e O. Van Veen. Nel 1598 era già iscritto come maestro nellachiesa di San Luca. L’apprendistato presso Van Veen lo introdusse alla conoscenza ed allo studio dell’arte italiana cinquecentesca. Nel maggio del 1600 parti’ per l’Italia. Sostò innanzitutto a Venezia, dove entrò al servizio del duca di Mantova Vincenzo Gonzaga; in seguito visitò Firenze. Egli soggiornò a Mantova e visitò le città padovane.
Dall’estate 1601 alla primavera 1602 fu a Roma e vi ottenne la prima commissione pubblica: tre pale di altare per la chiesa di Santa Croce. Nel marzo 1603 Vincenzo Gonzaga lo inviò alla corte di Spagna. In tale occasione mentre studiava i tesori artistici di Madrid e dell’Escorial, Rubens esegui’ il ritratto del “Duca di Parma a cavallo”.
 

Di ritorno dalla Spagna, nel 1604, visitò Genova e vi strinse buoni rapporti con Niccolò Pallavicini. Da questi rapporti nacquero nel 1605 la Circoncisione e nel 1606-1607 la serie di ritratti dei patrizi liguri, tra cui quelli che raffigurano la Marchesa Brigida e Veronica Spinola Doria e l’altro di “Gio Carlo Doria a cavallo”. Un altro frutto del soggiorno genovese sarà la pubblicazione nel 1622 del “I palazzi di Genova”. Per la festa della Trinità, 1605 Rubens aveva completato le tre grandi tele destinate alla chiesa della Trinità di Mantova. Alla fine dello stesso lavoro egli ottenne dal duca il permesso di stabilirsi a Roma. Il secondo soggiorno romano di Rubens, fu caratterizzato dalla collaborazione del fratello Filippo, allievo di J. Lipsuo e allora bibliotecario del cardinale Colonna. Ottenne due importanti commissioni per i Filippini di Roma e di Fermo. Le opere destinate alla tribuna della chiesa nuova di Roma diedero luogo a vicende contrastate, mentre quella per il Fermo si concluse senza difficoltà fra Marzo e Giugno 1608 con un capolavoro: “L’adorazione dei pastori”.

Brigida Spinola Doria

Il Ritratto di Brigida Spinola Doria è un dipinto ad olio su tela di cm 152,5 x 98,7 realizzato nel 1606 dal pittore Pieter Paul Rubens. È conservato al National Gallery di Washington. Il quadro commissionato dal marchese genovese Giacomo Massimiliano Doria ne raffigura la moglie Brigida Spinola Doria. Il dipinto è stato più volte tagliato su ogni lato perdendo la raffigurazione del giardino sullo sfondo e la parte inferiore della donna. Nell’ottobre 1608, chiamato al capezzale della madre morente, rientrò ad Anversa, dove l’ingaggio ottenuto alla corte dei reggenti di Asburgo dei Paesi Bassi spagnoli, lo indusse a non ripassare le Alpi.

News Armature Medievali

armatura_templare_2a_11.jpg
Armatura Template riprende la simbologia dei cavalieri Templari da modelli del quindicesimo secolo, dall'elmo con croce patente. Armatura Templare realizzata...
2160,00 €
Modificatore prezzo variante:
Tipo di prodotto
Armatura
Scelta della lucidatura per l`acciaio Tooltip
( Lucido / Brunito )
Circonferenza testa
(la misura appena sopra le orecchie, centro fronte) misura va presa compreso il cappuccio imbottito (se utilizzato)
Altezza Totale (cm):

Peso della persona (Kg):

Circonferenza torace:

misura a livello del petto
Scelta dello Spessore
Prezzo differente
1023093500.jpg
Ricostruzione completamente pronta per la battaglia del pettorale della famosa armatura di Churburg tardomedievale.È datato intorno al 1360 d.C. ed è composto...
274,00 €
Modificatore prezzo variante:
Prezzo base con IVA: 300,00 €
Tipo di prodotto
Corazza
3867b_b.jpg
camaglio con gorgiera e mascherina triangolare - Adatto per esibizioni di combattimento - Questo prodotto copre completamente la spalla ed è dotato...
168,00 €
Modificatore prezzo variante:
3867b_b.jpg
Dettagli: - Diametro interno dell'anello: circa 8 mm - Spessore dell'anello: circa 1,5 mm - Confezione da 1kg: circa 2000 anelli con rivetti - Finitura:...
20,50 €
Modificatore prezzo variante:
ZCN00159_2_so.jpg
Armatura medievale della seconda metà del XV secolo, realizzata in Lombardia, all'epoca uno dei centri più importanti in Europa nella produzione di armature.
2290,00 €
Modificatore prezzo variante:
Tipo di prodotto
Armatura
Circonferenza testa
(la misura appena sopra le orecchie, centro fronte) misura va presa compreso il cappuccio imbottito (se utilizzato)
Scelta della lucidatura per l`acciaio Tooltip
( Lucido / Brunito )
Altezza Totale (cm):

Peso della persona (Kg):

Circonferenza torace:

misura a livello del petto
Scelta dello Spessore
Prezzo differente
ar_araldic5.jpg
Questa eccellente replica da museo ha una punta centrale rimovibile che, se montata, fa diventare lo scudo un'arma malvagia.
184,00 €
Modificatore prezzo variante:
Prezzo base con IVA: 205,00 €
Tipo di prodotto
Scudo
camaglio_grande_2.jpg
Cappuccio molto robusto e spesso imbottito.
18,00 €
Modificatore prezzo variante:
cotta_9mm_1223_b_0.jpg
Questa cotta medievale è stata realizzata con anelli in acciaio al carbonio di alta qualità elettrozincati. Gli anelli della cotta sono stati intrecciati a...
139,00 €
Modificatore prezzo variante:
Tipo di prodotto
Cotta di maglia
Taglia
0501011250_2.jpg
Questa replica di una cotta di maglia medievale è realizzata a mano con anelli in acciaio al carbonio azzurrati e non rivettati nella trama "4 in 1".
39,00 €
Modificatore prezzo variante:
Prezzo base con IVA: 48,00 €
Tipo di prodotto
Camaglio
932_80_lrg.jpg
Pettorale Rinascimentale, Corazza da ufficiale, caratteristiche pettorale, Dimensioni: 49 x 40 cm. Materiale: Acciaio
269,00 €
Modificatore prezzo variante:
Prezzo base con IVA: 459,00 €
Tipo di prodotto
Pettorale
003_c3-03g_so.jpg
Corazza Medievale con Falda anteriore alla quale sono affibbiati i fiancali sagomati e simmetrici.
520,00 €
Modificatore prezzo variante:
Tipo di prodotto
Corazza
Altezza Totale (cm):

Peso della persona (Kg):

Circonferenza torace:

misura a livello del petto
Circonferenza fianchi (misurata nel punto più largo)

Scelta dello Spessore
Prezzo differente
Scelta della lucidatura per l`acciaio Tooltip
( Lucido / Brunito )
Taglia
ar_araldic5.jpg
Scudo rotondo adatto alla battaglia , in legno , con robusti accessori in acciaio.
188,00 €
Modificatore prezzo variante:
Prezzo base con IVA: 210,00 €
Tipo di prodotto
Scudo
3867b_b.jpg
Cotta in maglia di ferro brunita. Usbergo, maglia di ferro.
146,00 €
Modificatore prezzo variante:
Tipo di prodotto
Cotta di maglia
Taglia
3867b_b.jpg
Cotta di maglia usbergo, non rivettata, ID 8 mm, zincata
168,00 €
Modificatore prezzo variante:
Tipo di prodotto
Cotta di maglia
Taglia
ar_araldic5.jpg
Scudo decorativo rotondo in legno con raccordi in acciaio.
76,00 €
Modificatore prezzo variante:
Tipo di prodotto
Scudo
ZCN00154_2_so.jpg
Armatura medievale del XV secolo, armatura indossabile chiara, composta da un gran Bacinetto da campo aperto, con coppo ogivato a cresta alta tipico della...
2100,00 €
Modificatore prezzo variante:
Tipo di prodotto
Armatura
Scelta della lucidatura per l`acciaio Tooltip
( Lucido / Brunito )
Circonferenza testa
(la misura appena sopra le orecchie, centro fronte) misura va presa compreso il cappuccio imbottito (se utilizzato)
Altezza Totale (cm):

Peso della persona (Kg):

Circonferenza torace:

misura a livello del petto
Scelta dello Spessore
Prezzo differente
1023093500.jpg
Pettorale indossabile e pronto per la battaglia con piastra posteriore in acciaio di 1,6 mm di spessore.
106,00 €
Modificatore prezzo variante:
Tipo di prodotto
Corazza
camaglio_grande_2.jpg
Cappuccio imbottito, cuffia normalmente indossato sotto l'elmo e/o la cotta di maglia per il comfort del guerriero.
19,00 €
Modificatore prezzo variante:
Tipo di prodotto
Camaglio
0501011250_2.jpg
Questo gambeson di Ulfberth è composto da quattro strati di tessuto: uno strato esterno di tela di cotone, due strati di imbottitura di lana e uno strato...
139,00 €
Modificatore prezzo variante:
Taglia
1023093500.jpg
Replica indossabile di un'armatura medievale in lamiera d'acciaio. Include due cinturini incrociati nella parte posteriore, regolabili nelle dimensioni tramite...
84,00 €
Modificatore prezzo variante:
Tipo di prodotto
Corazza
leftright

News Elmi Medievali

Elmo Bacinetto - Elmo battle-ready
Elmo Bacinetto con visiera (Klappvisor) di origine germanica. Elmo medievale da combattimento battle-ready, caratterizzato da una forma appuntita del coppo e...
185,00 €
Modificatore prezzo variante:
Prezzo base con IVA: 219,00 €
Taglia
945_2-80_LRG_so.jpg
Elmo cosiddetto Pentolare, fu il tipico elmo usato dai cavalieri crociati e templari in special modo per tutta la durata delle Crociate.
440,00 €
Modificatore prezzo variante:
002_7-03_LRG_so.jpg
Elmo da cavaliere per armatura alla Tedesca Sec. XVI, elmo da cavallo in uso nei primi decenni del XVI secolo come protezione del capo nelle armature.
315,00 €
Modificatore prezzo variante:
Circonferenza testa
(la misura appena sopra le orecchie, centro fronte) misura va presa compreso il cappuccio imbottito (se utilizzato)
Scelta della lucidatura per l`acciaio Tooltip
( Lucido / Brunito )
Scelta dello Spessore
Prezzo differente
921-80_LRG_so.jpg
Elmo morione tondo con cresta XVI Secolo, armatura del cranio derivata dal capacete, a profilo tondo, munito di cresta a segmento di cerchio con tesa a...
215,00 €
Modificatore prezzo variante:
Prezzo base con IVA: 279,00 €
Elmo Vichingo
Bellissimo elmo spettrale in stile altomedievale, come è stato indossato da anglosassoni e vichinghi. È caratterizzato da raccordi in ottone ed è completato...
129,00 €
Modificatore prezzo variante:
Elmo Borgognotta - Elmo Chiuso da armatura
Elmo Borgognotta, elmetto Borgognotta acciaio 1.2 mm. Elmo chiuso da armatura del Secolo XVI. Composto da tre pezzi, un elmo e due barbozze.
124,00 €
Modificatore prezzo variante:
Prezzo base con IVA: 149,00 €
002_5-03_LRG_so.jpg
Elmo da cavaliere per armatura da cavallo per corazza usato nel medioevo, dotato di un frontale a tesa e di una ventaglia a gabbia.
299,00 €
Modificatore prezzo variante:
Tipo di prodotto
Elmo Cavaliere
Scelta della lucidatura per l`acciaio Tooltip
( Lucido / Brunito )
Circonferenza testa
(la misura appena sopra le orecchie, centro fronte) misura va presa compreso il cappuccio imbottito (se utilizzato)
Scelta dello Spessore
Prezzo differente
900_2-80_LRG_so.jpg
Elmo spagnolo da cavallo XVI Secolo, caratterizzato dalla grande visiera a becco che copre interamente il viso lasciando scoperte solo le fessure per gli...
407,00 €
Modificatore prezzo variante:
Prezzo base con IVA: 598,00 €
e241_b.jpg
L'elmo nasale a forma di cono che offriamo qui è realizzato in acciaio da 1,2 mm e rifinito con una patina scura anticata.
140,00 €
Modificatore prezzo variante:
Prezzo base con IVA: 176,00 €
camaglio_grande_2.jpg
Cappuccio molto robusto e spesso imbottito.
18,00 €
Modificatore prezzo variante:
e423_b.jpg
Solida ricostruzione di un elmo da bollitore medievale. Questo tipo di elmetto fu utilizzato durante il XIV e il XV secolo.
98,00 €
Modificatore prezzo variante:
32-01_LRG_0_so.jpg
Sostegno per elmo, interamente in legno lavorato a mano, verniciato con mordente scuro, adatto ad esporre qualsiasi elmo.
17,00 €
Modificatore prezzo variante:
Tipo di prodotto
Base
924-80_LRG_so.jpg
Elmo Morione tondo con cresta, armatura del cranio derivata dal capacete, a profilo tondo, munito di cresta a segmento di cerchio con tesa a barchetta.
220,00 €
Modificatore prezzo variante:
Prezzo base con IVA: 284,00 €
e423_b.jpg
Questa replica del monaco italiano è forgiata a mano in acciaio spesso 1,6 mm. L'originale è datato 1460. Questi elmetti non erano molto comuni solo in Italia,...
98,00 €
Modificatore prezzo variante:
Elmo Crociato Templare
Grande elmo templare con croce in ottone e con visiera pieghevole, in acciaio da 1,6 mm, lucidato
96,00 €
Modificatore prezzo variante:
Prezzo base con IVA: 120,00 €
Elmo Vichingo
L'elmo di Gjermundbu è stato scoperto nel 1943 durante gli scavi di un tumulo di buriel vichingo, è stato ricostruito sapientemente ed è oggi esposto nel Museo...
188,00 €
Modificatore prezzo variante:
Taglia
Elmo da Cavaliere - Elmo da Armatura
Elmo da Cavaliere, Elmo da Armatura con visiera ribaltabile, indossato dagli uomini di solito in abbinamento a un armatura completa.
329,00 €
Modificatore prezzo variante:
Tipo di prodotto
Elmo da Cavaliere
Scelta della lucidatura per l`acciaio Tooltip
( Lucido / Brunito )
Circonferenza testa
(la misura appena sopra le orecchie, centro fronte) misura va presa compreso il cappuccio imbottito (se utilizzato)
Scelta dello Spessore
Prezzo differente
Elmo Vichingo Combattimento - Gjermundbu
L'elmo del drago antico norreno corrisponde a un elmo nasale, con una campana dell'elmo a forma di semiguscio, la caratteristica protezione del naso e lembi...
212,00 €
Modificatore prezzo variante:
1716901700.jpg
Elmetto Morione Tedesco riproduzione da originale della seconda metà del 16 ° secolo.
69,00 €
Modificatore prezzo variante:
Prezzo base con IVA: 90,00 €
camaglio_grande_2.jpg
Cappuccio imbottito, cuffia normalmente indossato sotto l'elmo e/o la cotta di maglia per il comfort del guerriero.
19,00 €
Modificatore prezzo variante:
Tipo di prodotto
Camaglio

News Blog

Catalogo

Assistenza Clienti

010 2723 934

347.76.24.107

 Email - contatto

 

italiano english

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta.