Una Montagna Sacra: l'Abbazia di San Galgano

Poco distante da Monte Siepi vi è l’abbazia di San Galgano, nella dolce campagna senese; si resta stupefatti, davanti a tanta meraviglia: un’abbazia gotica, dalla bellezza misteriosa, che ha per tetto il cielo e per pavimento dell’erba tenera. Se ci capitate, in un giorno di tarda primavera, resterete senza fiato davanti alle sue rovine maestose, ricche di un passato che richiama il mondo celtico.

Certo, il pensiero va inevitabilmente ad analoghi edifici sacri un po’ ovunque, dalla Francia all’Inghilterra, dove le leggende celtiche sono ogni dove, e raccontano, come la cattedrale di San Galgano, di una spada nella roccia; da Artù al Graal, a Parsifal, e ancora a Galvano (sì, Galvano, nipote di Re Artù, e chissà se è soltanto un caso, che i due nomi si assomiglino tanto).

Anche se il ciclo arturiano non poteva essere famoso nel medioevo in Italia, nel dodicesimo secolo, il contenuto è talmente ricco di archetipi che qualche collegamento è ugualmente possibile

 


Ma entriamo nell’abbazia di San Galgano: sopra le nostre teste, il volo degli uccelli, in un cielo azzurro, rende ogni cosa ancor più magica, quando i nostri occhi si posano nella buca al centro, dov’è conservata la spada nella roccia. Ma, se Excalibur era stata estratta dal giovane Artù, ed era dunque un segno di riconoscimento della sua regalità, questa, che si trova in val di Merse, vicino a Siena, era stata confitta saldamente: per conversione, quella di Galgano, quando, grazie all’apparizione e alla guida d’un Arcangelo, si trasforma la vita di questo giovane, così come l’elsa si trasforma in croce, l’arma diventa il segno del capovolgimento di tutta la situazione, di “conversione”.

È una conversione che prevede un viaggio iniziatico con l’Arcangelo della Verità.
Si sa che ogni iniziazione ha prove di “passaggio”. Per prima, il passaggio delle acque: e la sfera delle emozioni è per l’appunto acqueo. Dunque, saper superare il tumulto delle passioni, superare il buio, l’oscuro percorso nelle caverne, simbolo di morte rituale, morte senza la quale non può esserci rinascita. La leggenda medievale di Galgano narra che prima di essere santificato, passò giorni tumultuosi nella caverna. Tuttavia, ciò accade solo dopo che aveva superato il prato fiorito (che nel simbolismo è: il paradiso terrestre, dove l’uomo era semplice e innocente). Il percorso verso la santità è riservato a chi non ha mai perso, nel fondo dell’anima, una primitiva purezza.
Come simbolismo, per questa iniziazione, c’è la visione medievale di Galgano, della Gerusalemme Celeste, costruita sul cerchio e sul numero 12, come le 12 costellazioni zodiacali, fino alla contemplazione estatica del Divino. L’iniziazione avuta in sogno diventa reale solo nel momento della “conversione” ed è il momento in cui Galgano decise di fermarsi proprio sul Monte Siepi e prese la decisione di conficcare la spada nel terreno.
E quella spada ha molte ambivalenze: il suo simbolismo è riscontrabile non solo nell’elsa che diventa croce, che a sua volta significa l’unione del principio maschile - cielo, braccio verticale - con quello orizzontale femminile, - terra, mare - ma anche nella lama, a doppio taglio. La lama, infatti, taglia, separa di netto, operando questa divisione usa la virtù del discernimento, ha in questo modo la coscienza del Bene e del Male e dunque dal momento che Galgano infligge la spada dove poi costruirono l’abbazia, che porterà il nome del Santo, lavorerà per i deboli e gli oppressi.

Tuttavia, il simbolismo dei due tagli ci dice anche che la spada può essere usata al negativo, per il male e la distruzione. Ma gli esoterici sanno, che la spada è un’arma sacra, che da sempre si presta a giuramento: e dunque come tale dovrebbe essere destinata alla giustizia.
In alchimia la spada rappresenta l’operazione del “solve”, mentre cosa diversa è lo scettro che ha come simbolismo il “coagula”: è il fuoco del crogiolo, così disfa ciò che non funziona e unisci ciò che funziona.
Il simbolo della spada dunque è di natura femminile e maschile insieme, secondo la valenza che ciascuno di noi da al simbolo, di volta in volta. E’ anche unione di fuoco e di acqua, perché viene forgiata, elemento di purificazione che poi ci avvicina a San Giovanni Battista.
Così, oggi, Galgano prega dinnanzi alla spada trasformata in croce, che, in questo modo, diventa lo strumento dell’ascensione al cielo; è il ponte, la scala, o, meglio, l’Asse cosmico che lo collega al Paradiso, visto da Galgano in una visione mistica.
Allo stesso modo altri iniziati “videro”. Il profeta Maometto vide una scala della moschea di Omar; eretta su una roccia del monte Moriah, sulla quale Abramo sacrificò al Signore, porta al cielo con angeli a destra e a sinistra di essa. Così Galgano, passando le acque, poi il cammino sotterraneo nella caverna, compie un’ascensione verso la montagna sacra. Per questo chi costruì l’abbazia compì un vero e proprio rito: così rotonda, con archivolti. Sognata da Galgano, si è tutta concentrata sulla spada confitta nella roccia di una montagna di modesta altura, ma che rappresenta un vero modello cosmico. “Centri del mondo”, luoghi mistici, da Le Mont Saint Michel al Gargano, da Padre Pio sino a Lourdes e a Fatima.
In quanto “Centro del Mondo”, è ovvio che, sul monte Siepi, ci si deve andare con cuore e sentimenti nobili, non solo come turisti alla ricerca di un pezzo di storia o di curiosità. Il monte Siepi è una Montagna Sacra, alla quale si accede con sacralità, per ritornare a casa veramente cambiati. E così la spada nella roccia la si può venerare sotto gli azzurri cieli toscani, anziché sotto i brumosi cieli celtici della Scozia o della Cornovaglia.

Di Cinzia Sibilla Biffino

Pubblicazione N. 41 periodico "L'Altra Scienza" Libreria Editoriale Sibilla (reg. trib. di Genova N. 36/92 Registro Stampa 2235/92).

Quale tensione interiore spinse un oscuro cavaliere di ventura nel Medioevo ad infiggere il suo spadone medievale sulla cima di un colle? Quale piccola o grande “guerra santa” dovette egli combattere fino a giungere al compimento di un gesto che sembra destinato a superare le barriere del Tempo e dello Spazio e ad assumere un’aurea di immortalità difficilmente eguagliabile?
E perché, malgrado la fin troppa rapida elevazione agli altari, allora come oggi la figura di Galgano Guidotti resta avvolta da un alone di mistero e di sospetti, addirittura di eresia?
E infine, che cosa si intendeva rappresentare, in termini di “messaggio”, mediante l’evocazione di simboli ed “acta” che richiamano molto da vicino l’epos arturiano ed il folto mondo “poetico” della Tavola Rotonda?
Tanti sono gli interrogativi che emergono da un’osservazione attenta di Montesiepi, dei luoghi fungenti da “teatro” al misticismo medievale toscano, della vita e della “leggenda” stesse del Beato Galgano chiusdinese. A livello di percezione immediata, e quindi più in via istintuale che sulla scorta di razionalizzazioni, si riceve tuttavia l’inquietante sensazione del trovarsi dinanzi a qualcosa di diverso, rispetto ad una delle solite “vite di santi” trasmesse dalle agiografie (ed oleografie) ricorrenti nella storia della Chiesa.
Parrebbe anzi di ravvisare, nella vicenda di S. Galgano, i segni ed i caratteri tipici della letteratura “gialla”, sepur integrata e condizionata da un pregnante sostanzialità esoterica.
(Nicola Coco, La spada nella roccia ed i luoghi della beatitudine, ATANOR.)

 

 

News Armature Medievali

armatura_templa_nera_1.jpg
Armatura Template Medievale, da modelli del quindicesimo secolo, riprende la simbologia dei cavalieri Templari, simboli che sono evidenti nell'elmo cilindrico...
2280,00 €
Modificatore prezzo variante:
Tipo di prodotto
Armatura
Circonferenza testa
(la misura appena sopra le orecchie, centro fronte) misura va presa compreso il cappuccio imbottito (se utilizzato)
Altezza Totale (cm):

Peso della persona (Kg):

Circonferenza torace:

misura a livello del petto
Scelta dello Spessore
Prezzo differente
3867b_b.jpg
camaglio con gorgiera e mascherina triangolare - Adatto per esibizioni di combattimento - Questo prodotto copre completamente la spalla ed è dotato...
168,00 €
Modificatore prezzo variante:
1023093500.jpg
La parte superiore dell'armatura toracica e dorsale (corazza) è fissata nella parte anteriore e posteriore con tre fibbie in ottone autentico e cinghie nella...
420,00 €
Modificatore prezzo variante:
Prezzo base con IVA: 490,00 €
Tipo di prodotto
Corazza
942-80_LRG_so.jpg
Manopole a clessidra milanesi, Acciaio, ottone e pelle da circa 1,6 mm. Nel tardo Medioevo e all'inizio dell'età moderna, le manopole erano una parte...
190,00 €
Modificatore prezzo variante:
Tipo di prodotto
Manopola
camaglio_grande_2.jpg
Cappuccio imbottito, cuffia normalmente indossato sotto l'elmo e/o la cotta di maglia per il comfort del guerriero.
19,00 €
Modificatore prezzo variante:
Tipo di prodotto
Camaglio
ZCN00157_2_so.jpg
Armatura medievale Federico Primo Vittorioso, realizzata a mano in lamina di acciaio, completamente indossabile. fornita con base rettangolare in legno.
2300,00 €
Modificatore prezzo variante:
Tipo di prodotto
Armatura
Circonferenza testa
(la misura appena sopra le orecchie, centro fronte) misura va presa compreso il cappuccio imbottito (se utilizzato)
Scelta della lucidatura per l`acciaio Tooltip
( Lucido / Brunito )
Altezza Totale (cm):

Peso della persona (Kg):

Circonferenza torace:

misura a livello del petto
Scelta dello Spessore
Prezzo differente
0501011250_2.jpg
Questa replica di una cotta di maglia medievale è realizzata a mano con anelli in acciaio al carbonio azzurrati e non rivettati nella trama "4 in 1".
39,00 €
Modificatore prezzo variante:
Prezzo base con IVA: 48,00 €
Tipo di prodotto
Camaglio
cotta_p_281_0.jpg
Cotta di maglia manica corta, Usbergo, intreccio di anelli di acciaio al carbonio ziancato che formano una specie di tessuto metallicoDisponibile nella...
98,00 €
Modificatore prezzo variante:
Tipo di prodotto
Cotta di maglia
Taglia
armatura_templare_2a_11.jpg
Armatura Template riprende la simbologia dei cavalieri Templari da modelli del quindicesimo secolo, dall'elmo con croce patente. Armatura Templare realizzata...
2160,00 €
Modificatore prezzo variante:
Tipo di prodotto
Armatura
Scelta della lucidatura per l`acciaio Tooltip
( Lucido / Brunito )
Circonferenza testa
(la misura appena sopra le orecchie, centro fronte) misura va presa compreso il cappuccio imbottito (se utilizzato)
Altezza Totale (cm):

Peso della persona (Kg):

Circonferenza torace:

misura a livello del petto
Scelta dello Spessore
Prezzo differente
cotta_p_281_0.jpg
cotta RRZ Haubert di maglia, rivettata, zincata - pronta per la battaglia.
374,00 €
Modificatore prezzo variante:
Tipo di prodotto
Cotta di maglia
Taglia
1023093500.jpg
Ricostruzione completamente pronta per la battaglia del pettorale della famosa armatura di Churburg tardomedievale.È datato intorno al 1360 d.C. ed è composto...
274,00 €
Modificatore prezzo variante:
Prezzo base con IVA: 300,00 €
Tipo di prodotto
Corazza
ZCN00159_2_so.jpg
Armatura medievale della seconda metà del XV secolo, realizzata in Lombardia, all'epoca uno dei centri più importanti in Europa nella produzione di armature.
2290,00 €
Modificatore prezzo variante:
Tipo di prodotto
Armatura
Circonferenza testa
(la misura appena sopra le orecchie, centro fronte) misura va presa compreso il cappuccio imbottito (se utilizzato)
Scelta della lucidatura per l`acciaio Tooltip
( Lucido / Brunito )
Altezza Totale (cm):

Peso della persona (Kg):

Circonferenza torace:

misura a livello del petto
Scelta dello Spessore
Prezzo differente
ar_araldic5.jpg
Questa eccellente replica da museo ha una punta centrale rimovibile che, se montata, fa diventare lo scudo un'arma malvagia.
184,00 €
Modificatore prezzo variante:
Prezzo base con IVA: 205,00 €
Tipo di prodotto
Scudo
guanti_ferro.jpg
Guanti a dita con maglia di ferro - guanti in maglia di ferro. Questi guanti a catena sono realizzati in morbida pelle. Gli anelli della catena di alta...
58,00 €
Modificatore prezzo variante:
Tipo di prodotto
Guanti in maglia
breastplate_1-600x840.jpg
Corazza a piastre gotica, corazza per petto e schiena, acciaio da 1,2 mm.Questa replica elaborata e meravigliosamente dettagliata di una corazza tardo...
229,00 €
Modificatore prezzo variante:
ZCN00154_2_so.jpg
Armatura medievale del XV secolo, armatura indossabile chiara, composta da un gran Bacinetto da campo aperto, con coppo ogivato a cresta alta tipico della...
2100,00 €
Modificatore prezzo variante:
Tipo di prodotto
Armatura
Scelta della lucidatura per l`acciaio Tooltip
( Lucido / Brunito )
Circonferenza testa
(la misura appena sopra le orecchie, centro fronte) misura va presa compreso il cappuccio imbottito (se utilizzato)
Altezza Totale (cm):

Peso della persona (Kg):

Circonferenza torace:

misura a livello del petto
Scelta dello Spessore
Prezzo differente
931_80_lrg.jpg
Corazza da Cavaliere a protezione della parte anteriore del tronco, realizzato in acciaio lucido. Dimensioni 49 X 40 cm.
251,00 €
Modificatore prezzo variante:
Tipo di prodotto
Corazza
ar_araldic5.jpg
Scudo rotondo adatto alla battaglia , in legno , con robusti accessori in acciaio.
188,00 €
Modificatore prezzo variante:
Prezzo base con IVA: 210,00 €
Tipo di prodotto
Scudo
932_80_lrg.jpg
Pettorale Rinascimentale, Corazza da ufficiale, caratteristiche pettorale, Dimensioni: 49 x 40 cm. Materiale: Acciaio
269,00 €
Modificatore prezzo variante:
Prezzo base con IVA: 459,00 €
Tipo di prodotto
Pettorale
3867b_b.jpg
Dettagli: - Diametro interno dell'anello: circa 8 mm - Spessore dell'anello: circa 1,5 mm - Confezione da 1kg: circa 2000 anelli con rivetti - Finitura:...
20,50 €
Modificatore prezzo variante:
leftright

News Elmi Medievali

002_H31-03_LRG_so.jpg
Elmo con visiera, Secolo XIII sagomato a protezione del volto che scende sino alla bocca, con fessure oculari e fori, interamente realizzato in ferro lavorato...
140,00 €
Modificatore prezzo variante:
Prezzo base con IVA: 150,00 €
Elmo Templare
Grande elmo chiamato anche Elmo Templare, Elmo Battle Ready a protezione della testa dei cavalieri durante le crociate nel XII° secolo. Questi elmi venivano...
209,00 €
Modificatore prezzo variante:
Tipo di prodotto
Elmo Crociato
Scelta della lucidatura per l`acciaio Tooltip
( Lucido / Brunito )
Circonferenza testa
(la misura appena sopra le orecchie, centro fronte) misura va presa compreso il cappuccio imbottito (se utilizzato)
Scelta dello Spessore
Prezzo differente
Modello
Elmo Crociato Templare
I grandi elmi che si assottigliano fino a un punto in corrispondenza della campana dell'elmo erano anche chiamati elmi Pan di Zucchero nel Medioevo a causa...
96,00 €
Modificatore prezzo variante:
Prezzo base con IVA: 129,00 €
Elmo Vichingo
Bellissimo elmo spettrale in stile altomedievale, come è stato indossato da anglosassoni e vichinghi. È caratterizzato da raccordi in ottone ed è completato...
129,00 €
Modificatore prezzo variante:
Elmo da Cavaliere - Elmo da Armatura
Elmo da Cavaliere, Elmo da Armatura con visiera ribaltabile, indossato dagli uomini di solito in abbinamento a un armatura completa.
329,00 €
Modificatore prezzo variante:
Tipo di prodotto
Elmo da Cavaliere
Scelta della lucidatura per l`acciaio Tooltip
( Lucido / Brunito )
Circonferenza testa
(la misura appena sopra le orecchie, centro fronte) misura va presa compreso il cappuccio imbottito (se utilizzato)
Scelta dello Spessore
Prezzo differente
Elmo Bacinetto - Elmo battle-ready
Elmo Bacinetto con visiera (Klappvisor) di origine germanica. Elmo medievale da combattimento battle-ready, caratterizzato da una forma appuntita del coppo e...
185,00 €
Modificatore prezzo variante:
Prezzo base con IVA: 219,00 €
Taglia
945_2-80_LRG_so.jpg
Elmo cosiddetto Pentolare, fu il tipico elmo usato dai cavalieri crociati e templari in special modo per tutta la durata delle Crociate.
440,00 €
Modificatore prezzo variante:
e423_b.jpg
Questa replica del monaco italiano è forgiata a mano in acciaio spesso 1,6 mm. L'originale è datato 1460. Questi elmetti non erano molto comuni solo in Italia,...
98,00 €
Modificatore prezzo variante:
002_5-03_LRG_so.jpg
Elmo da cavaliere per armatura da cavallo per corazza usato nel medioevo, dotato di un frontale a tesa e di una ventaglia a gabbia.
299,00 €
Modificatore prezzo variante:
Tipo di prodotto
Elmo Cavaliere
Scelta della lucidatura per l`acciaio Tooltip
( Lucido / Brunito )
Circonferenza testa
(la misura appena sopra le orecchie, centro fronte) misura va presa compreso il cappuccio imbottito (se utilizzato)
Scelta dello Spessore
Prezzo differente
924-80_LRG_so.jpg
Elmo Morione tondo con cresta, armatura del cranio derivata dal capacete, a profilo tondo, munito di cresta a segmento di cerchio con tesa a barchetta.
220,00 €
Modificatore prezzo variante:
Prezzo base con IVA: 284,00 €
Elmo Vichingo Combattimento - Gjermundbu
Questo Vendelhelm bellissimo e molto dettagliato è una replica di un ritrovamento originale dalla tomba della nave a Valsgärde (Bootsgrab 8), una fattoria...
568,00 €
Modificatore prezzo variante:
Prezzo base con IVA: 700,00 €
Elmo Borgognotta - Elmo Chiuso da armatura
Elmo Borgognotta, elmetto Borgognotta acciaio 1.2 mm. Elmo chiuso da armatura del Secolo XVI. Composto da tre pezzi, un elmo e due barbozze.
124,00 €
Modificatore prezzo variante:
Prezzo base con IVA: 149,00 €
camaglio_grande_2.jpg
Cappuccio imbottito, cuffia normalmente indossato sotto l'elmo e/o la cotta di maglia per il comfort del guerriero.
19,00 €
Modificatore prezzo variante:
Tipo di prodotto
Camaglio
900_2-80_LRG_so.jpg
Elmo spagnolo da cavallo XVI Secolo, caratterizzato dalla grande visiera a becco che copre interamente il viso lasciando scoperte solo le fessure per gli...
407,00 €
Modificatore prezzo variante:
Prezzo base con IVA: 598,00 €
e257_b.jpg
Cappello D'Arme con maschera facciale corazzata a protezione del viso nei combattimenti pesanti. Elmo diffuso tra le forze di fanteria tra il secolo X e XIV e...
210,00 €
Modificatore prezzo variante:
Tipo di prodotto
Cappello D`Arme
Scelta della lucidatura per l`acciaio Tooltip
( Lucido / Brunito )
Circonferenza testa
(la misura appena sopra le orecchie, centro fronte) misura va presa compreso il cappuccio imbottito (se utilizzato)
Scelta dello Spessore
Prezzo differente
e241_b.jpg
L'elmo nasale a forma di cono che offriamo qui è realizzato in acciaio da 1,2 mm e rifinito con una patina scura anticata.
140,00 €
Modificatore prezzo variante:
Prezzo base con IVA: 176,00 €
camaglio_grande_2.jpg
Cappuccio molto robusto e spesso imbottito.
18,00 €
Modificatore prezzo variante:
Elmo Vichingo Combattimento - Gjermundbu
L'elmo del drago antico norreno corrisponde a un elmo nasale, con una campana dell'elmo a forma di semiguscio, la caratteristica protezione del naso e lembi...
212,00 €
Modificatore prezzo variante:
Elmo Vichingo Combattimento - Gjermundbu
Ispirato alla forma di un tipico elmo nasale russo, questo elmo presenta una campana appuntita a forma di cono con una finitura bronzata e azzurrata.
199,00 €
Modificatore prezzo variante:
Prezzo base con IVA: 213,00 €
e423_b.jpg
Solida ricostruzione di un elmo da bollitore medievale. Questo tipo di elmetto fu utilizzato durante il XIV e il XV secolo.
98,00 €
Modificatore prezzo variante:

News Blog

Catalogo

Assistenza Clienti

010 2723 934

347.76.24.107

 Email - contatto

 

italiano english

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta.