
Teoria della Reincarnazione
L’anima del bambino può essere, e spesso è, molto più antica di quella dei suoi genitori. Incarnandosi essa può avere portato in questa vita una lunga e complessa storia di vite vissute, di nascite e di rinascite che la mente dei genitori non riesce neppure ad immaginare. Questo lo si può appurare già nei primissimi mesi. Fin verso il primo anno, si svolge il delicato e complesso processo di integrazione nel minuscolo corpo nuovo.
L’incarnazione dell’anima, infatti, si completa attraverso i vincoli sempre più stretti che vengono a crearsi con il piano fisico e con le sue realtà, buone o meno buone, in base alla vita che siamo chiamati a vivere. Certamente, è un processo che ha momenti difficili, e questo spiega certe esplosioni di collera, certe disperazioni che il bambino, ancora nella culla, manifesta, e il suo bisogno infinito di essere consolato e considerato.
Man mano che il bambino prende coscienza della sua condizione fisica, man mano che i sensi fisici si svegliano e che egli diventa padrone, i sensi astrali si opacizzano e il bambino diventa gradatamente estraneo alla condizione astrale, che è poi quella dell’anima e quella del sogno.
Tuttavia, finché non si instaura la coscienza piena della vita fisica, il sonno e la veglia, mondo onirico e realtà, come comunemente li intendiamo, sono, nel bambino ancora infante, condizioni rovesciate. Il piccolissimo è, infatti: sveglio quando dorme e gli sembra di essere addormentato quando è sveglio. Trova, in sostanza, lo stato di veglia "strano", come noi troviamo strana la condizione del sognare. Questo perché la coscienza è ancora ancorata all’anima e non al corpo, come comunemente avviene per l’adulto.
Se non avvengono fatti traumatici, il bambino conserva a lungo, fino verso i sette anni di età, un dinamico rapporto con il mondo astrale, reso evidente dai sogni ricchi di avvenimenti e sempre colorati dalla fantasia. Sogni, fantasie, fiabe e giochi, intesi questi ultimi non come passatempi o situazioni competitive, procurano nutrimento alla sua anima, sanandola! Sempre, quando si parla dei sogni si parla dell’anima: ma questo è specialmente vero se il soggetto è un bambino.
In breve, per farvi comprendere di più questa teoria, una nota esplicita su un tema vasto: è possibile anche delineare gli orientamenti di base per una corretta interpretazione del materiale onirico e fantastico che può offrire un bambino. Tuttavia, vale la pena ricordare non solo che è positivo incoraggiare queste confidenze nei propri figli, ma, soprattutto, che occorre ascoltarli con il giusto atteggiamento, facendo loro da specchio, e più ancora, senza interferire con giudizi, opinioni, commenti, ma con incoraggiamenti, consolazioni, spiegazioni. Infatti, ciò che li aiuta è l’ascolto, la compenetrazione su quanto vanno dicendo.
di Cinzia Sibilla Biffino












Le armature medievali nel corso del Medioevo e nel Rinascimento hanno subito molti cambiamenti, perché nel medioevo l'arte di produrre armature medievali era molto evoluta, cavalieri e i nobili del tempo avevano sviluppavano un proprio stile nelle armature, come se partecipassero ad una competizione oltre che militare anche stilistica. Ed è per questo motivo che nella sezione armature medievali è così ampia e ricca di stili diversi. Queste armature prodotte in Italia sono fedeli all'antica tradizione artigianale degli armaioli italiani, che dal Medioevo è stata tramandata da generazione in generazione. Siamo gli unici in grado di proporvi una serie ampia di armature medievali di elevata fattura dal punto vista della funzionalità, garantendo il massimo comfort e protezione in combattimento, un prodotto eccezionale dal punto di vista artistico e dal prezzo contenuto. Tutte le nostre armature medievali sono funzionali, è possibile scegliere il tipo di acciaio, lo spessore e le diverse misure, sono regolabili per una vestibilità confortevole.




Elmi Medievali produzione e vendita, tutte le tipologie di elmi medievali: Elmo Cervelliera, Spangenhelm, elmo conico normanno, Elmo Bacinetto, Elmo Barbuta, Elmi da Combattimento, Grande Elmo Templare, Elmo da cavaliere, elmo celata alla veneziana, cappello di ferro.





Vi presentiamo tutti gli oggetti tratti dai Film e videogiochi, prodotti ufficiali tratti da film e indossati dai personaggi del film "The Lord of the Rings". I ciondoli, le spille, gli anelli. La magia del mondo di Tolkien è rievocata in questa splendida serie. Ciondolo di Arwen o Stella del Vespro - Ciondolo dell'immortalità elfica donato da Arwen a Aragorn. Arwen è l'unica figlia di Elrond, Signore di Rivendal, Arwen è considerata la più bella tra gli esseri che vivono nella terra di mezzo. Anello del potere forgiato da Sauron per controllare tutti gli altri anelli donati alle stirpi degli elfi, dei nani e degli uomini. .. 


Vi proponiamo una vasta gamma di tra elmi, armature e abbigliamento da rievocazione storica dell'età Greco - Romana, periodo che viene generalmente indicato dall’età arcaica (3°-1° millennio a.C.) fino alla caduta dell’impero romano (476 d.C.)



Riproduzioni Maschere di Terracotta d'arte antica, autentici capolavori della civiltà romana,, greca, etrusca, realizzati e dipinti a mano, fedeli alle antiche tecniche di lavorazione, con materiali e colori utilizzati nell'antichità e poi andate perse nei secoli. Specializzati nell'antica tecnica, giunti dopo una lunga ricerca durata diversi anni, si è riusciti a scoprire una straordinaria e molto rara argilla utilizzata nell'antichità che cotta a quasi 1000 gradi, porta alla stessa colorazione dei reperti provenienti dai più importanti siti archeologici del bacino Mediterraneo quali quelli di Pompei, Ercolano, Stabia, ecc.



Spade Medievali e Armi medievali

Armature Templari a piastre complete da parata prendono ispirazione dai modelli del quindicesimo secolo e simbologia Templare, sono evidenti nell'elmo templare o grande elmo usato dai crociati in Terra Santa sia nella corazza e guanti decorazioni allo stesso tempo, ricco di simboli Templari e sigilli.































































